Cerca

In evidenza

I legami con Casa Savoia. Gli stemmi civici di Caselle, Ciriè e Lanzo

Una immagine d’epoca di Caselle con le attuali piazza Boschiassi (a destra con la chiesa dei Battuti), e via Cravero (a sinistra, con la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta)

Quando il Canavese smise di zappare e cominciò a fumare: la nascita delle ciminiere

Fiat Lingotto. Scorcio dell’elegante quanto funzionale rampa elicoidale attraverso la quale gli autoveicoli possono raggiungere la pista posta sul tetto. La rampa è visibile ancora oggi

L’impegno di San Giovanni Bosco. La presenza salesiana a San Benigno

L'Istituto salesiano e l'Abbazia di Fruttuaria in primo piano (tratta da San Benigno Canavese terra di Fruttuaria. Storia, arte, itinerari di Marco Notario, ed. Comune di San Benigno, 1999)

I bealari, i guardiani dell’acqua: quando l’equità scorreva nei canali

La derivazione del Regio canale di Caluso dal torrente Orco nel territorio di Castellamonte (rilievo dell'architetto Pietro Bosso, 1824)

Dalla cascina di Castellamonte alle pampas argentine: la straordinaria avventura dei Mautino

Dalla cascina di Castellamonte alle pampas argentine: la straordinaria avventura dei Mautino

Sulle orme dei Goffi e dei Giorgis: un viaggio tra ponti, affreschi e memorie di Lemie

Sulle orme dei Goffi e dei Giorgis: un viaggio tra ponti, affreschi e memorie di Lemie

La roggia di Favria e la forza delle sue acque. Il molino Peila di Gallenca

La Società Operaia di Gallenca in una bella fotografia d’epoca. All’esterno grandi e piccoli giocano a bocce. Sulla sx le acque della roggia di Oglianico. L’altra è quella di Favria

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori