AGGIORNAMENTI
Cerca
La voce in edicola
05 Marzo 2024 - 12:49
Un numero, quello del 5 marzo, consultabile online e tutto da leggere.
A pagina 3 l'intervista a Secondo Barbero, direttore generale di Arpa Piemonte sul maltempo.
Nelle pagine di cultura raccontiamo la vita di Bernardo Chiara, maestro e scrittore di Vauda Canavese
A pagina 20 e 21
Il consigliere di Ciriè Davide D'agostino critica la Torino-Ceres e la sindaca Loredana Devietti risponde; subito dopo, l'esito del nostro sondaggio il Commerciante dell'Anno di Ciriè.
A pagina 22
Nel Canavese e nel Ciriacese cambia la raccolta differenziata: le novità in arrivo sono davvero tante.
A pagina 23
Raccontiamo la storia del Coiffeur Enzo Di Matteo, storico parrucchiere che dopo 50 anni di lavoro a Ciriè ha chiuso la sua attività. "Con le lacrime agli occhi, ciao mio caro negozio".
A pagina 24
Una storia che tocca il cuore ma fa anche arrabbiare: Anna è diversamente abile, e non riesce a uscire dalla casa di cura in cui era entrata perché "non affittiamo ai disabili".
A pagina 25
Continua la polemica sul semaforo sulla SP2 a Nole: 1600 multe e un milioni di euro incassati. Il Sindaco ha pubblicato una lettera di scuse, ma l'opposizione vuole vederci chiaro.
A pagina 26
Comincia oggi il processo per Fatmir Ara, detto "Miri", l'imprenditore di Mathi che venne ucciso a colpi di fucile nei boschi del Canavese: i testimoni sono tantissimi, un sessantina.
A pagina 27
Una storia familiare tragica: il figlio chiede i soldi alla madre per la droga e il padre tenta di sparargli.
A pagina 28
Un'intera pagina dedicata alle Valli di Lanzo: tantissima neve e sui social parte la gara allo scatto più bello
A pagina 29
Nonostante le allerte per il maltempo, due escursionisti sono rimasti bloccati in montagna a Groscavallo.
A pagina 30
Ancora sesso nel parco della Vauda? Spuntano dei resti
Multati due ragazzini che andavano insieme su un monopattino.
A pagina 31
Tutti contro la nuova Ztl, i commercianti hanno già raccolto più di 500 firme contro il progetto.
A pagina 32
Dopo i giorni di pioggia le strade sono ricoperte da enormi buche e crateri. Un pericolo per gli automobilisti.
Nuova ondata di furti a Volpiano. Questa volta sono riusciti a superare anche le inferriate.
A pagina 33
Code chilometriche tra Mappano e Falchera (Torino). Per alcuni cittadini è tutta colpa della nuova pista ciclabile. È davvero così?
A pagina 34
Il caso della Magneti Marelli. Chiude lo stabilimento di Venaria, a rischio 320 lavoratori.
A pagina 35
Ambulanze a rischio a Venaria e nelle Valli. Le associazioni non ricevono i rimborsi dalla Regione da molti mesi, così è difficile andare avanti.
Sono arrivate le imperdibili sorprese di Pasqua de La Voce.
Per il mese di MARZO abbiamo un proposta spettacolare. Tra le novità de La Voce c'è anche questa.
Scegli tu lo sconto che preferisci, scegli tu il tuo abbonamento fatto su misura per te!
Vai sullo shop e decidi l'offerta che più ti aggrada!
• 3 MESI non 18 € ma 9 € (CLICCA QUI)
• 6 MESI non 36 € ma 18 € (CLICCA QUI)
• 9 MESI non 54 € ma 27 € (CLICCA QUI)
• 12 MESI non 72 € ma 36 € (CLICCA QUI)
Compresi nell'abbonamento tutti i contenuti Premium del sito internet e il settimanale digitale, sfogliabile già dalla sera prima rispetto l’uscita in edicola del martedì.
Le offerte scadono il 30 marzo 2024.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.