AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
29 Febbraio 2024 - 16:20
Saranno circa una una sessantina i testimoni che martedì prossimo, il 5 marzo, si presenteranno di fronte ai giudici del tribunale di Ivrea, con l’aula che è stata prenotata praticamente per tutto il giorno, dalle 9 di mattina fino alle 5 di pomeriggio.
Entra nel vivo il processo per l’omicidio di Fatmir Ara, soprannominato “Miri”, l’imprenditore di 44 anni originario dell’Albania e residente a Mathi che nel settembre 2022 era stato ucciso a colpi di fucile.
Il GUP del Tribunale di Ivrea Ombretta Vanini ha rinviato a giudizio Davide Osella Ghena, di 32 anni e residente a Nole, che confessò il delitto poco dopo, e anche la sorella Barbara Osella Ghena (46 anni) e l’amico Andrea Fagnoni, 30 anni e residente a San Francesco.
La vittima, Fatmir Ara, venne ucciso nei boschi vicino a San Carlo nel 2022
L’accusa per i tre imputati, con responsabilità differenti, è quella di aver organizzato il delitto di Fatmir Ara.
Il processo avrà l’obiettivo di stabilire le posizioni dei tre imputati e il profilo di Ara, imprenditore che parrebbe aver avuto legami con la criminalità albanese. Stando alle ricostruzioni, sembrerebbe che Ara avesse causato un debito a Davide Osella Ghena, avendo ritardato i lavori di costruzione di una cascina di Alba che il nolese avrebbe voluto trasformare in un agriturismo. La risoluzione di questi problemi economici sarebbe sfociata nel delitto: a “Miri” era stato dato appuntamento in un’area boschiva di San Carlo, dove è stato colpito da scariche di pallettoni al petto, alle mani e alle braccia. Una volta per terra, sarebbero ancora stati sparati tre colpi a palla unica.
Il Tribunale di Ivrea
I testimoni che si presenteranno in aula tra una settimana vanno dai parenti più stretti fino agli amici e colleghi di Ara; i familiari di “Miri” sono tutelati dagli avvocati Celere Spaziante, Christian Antisso, Antonio Genovese e Giuseppe Pipitone e si costituiranno parte civile.
Data la mole di testimoni che i giudici dovranno ascoltare è possibile che l’udienza venga riaggiornata, per riuscire a ricostruire quelli che sono stati gli ultimi giorni e ore di Fatmir Ara.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.