Cerca

Cronaca

Vanno in due in monopattino e si schiantano contro un'auto, per loro una multa salatissima

Sono in aumento gli incidenti che coinvolgono i mezzi elettrici

Vanno in due in monopattino e si schiantano contro un'auto, per loro una multa salatissima

Immagine di repertorio

Due giovani, privi di giubbino catarifrangente, protezioni e segnalazioni luminose, sono stati coinvolti in un incidente su un monopattino mercoledì scorso, a Leinì. La coppia è stata multata dalla polizia municipale con una sanzione di 500 euro per la violazione delle norme del codice della strada.

L'incidente è avvenuto intorno alle sei di sera presso la rotonda tra viale Italia e via Torino a Leinì. I due ragazzi, residenti a Torino ma impiegati a Leinì, si sono scontrati con una Fiat Idea guidata da una donna. Immediatamente dopo l'urto la conducente della vettura ha fermato il mezzo per prestare i primi soccorsi. A bordo dell'auto si trovavano anche i due figli della donna, che, sotto shock, sono stati accompagnati in un negozio vicino per tranquillizzarli.

I giovani sul monopattino sono stati sbalzati a terra e sono stati soccorsi dall'equipe medica del 118. Successivamente, sono stati trasportati in ambulanza all'ospedale San Giovanni Bosco di Torino per ricevere le cure necessarie. Le ferite riportate richiederanno un periodo di guarigione di 7-8 giorni.

Oltre alle conseguenze fisiche dell'incidente, i due giovani dovranno affrontare anche una multa di 500 euro inflitta dalla polizia municipale per la mancanza di dispositivi di sicurezza obbligatori, come giubbino catarifrangente, protezioni e segnalazioni luminose, violando così le norme del codice della strada.

Incidenti in monopattino: un trend in costante crescita

La tragedia avvenuta a Bergamo, dove un ragazzo di 19 anni è stato travolto da un bus mentre era intento a spingere un monopattino, è solo l'ultima in ordine di tempo in cui 'protagonista' è il mezzo a due ruote elettrico.

Negli anni, con lo sviluppo del noleggio in strada, la percentuale di incidenti, in alcuni casi anche mortali, è andato aumentando in modo esponenziale.
Secondo i dati che emergono dal Report Aci-Istat 'Incidenti stradali in Italia, aggiornamento dati provinciali', nel 2022 le vittime sono state in forte crescita: per i monopattini (+77,8%) e bici elettriche pedoni (+53,8%). In calo (-6,8%) le vittime tra i ciclisti.

In base a quanto analizzato, nel corso del 2022 sono deceduti 485 pedoni (+3% rispetto allo scorso anno), 205 ciclisti (-6,8%), di cui 20 su bici elettrica (+53,8%) e 16 conducenti di monopattino (+77,8%). Dei 16 morti su monopattino, 4 sono concentrati nella provincia di Milano, 3 nella provincia di Roma e 2 nella provincia di Torino. Insieme, totalizzano il 56% dei morti a livello nazionale. Nella provincia di Roma, il più alto numero di pedoni morti (56), seguita da Milano (24), Napoli (23) e Torino (18). Nella provincia di Padova il più alto numero di ciclisti morti (10), seguono Udine (9) e Milano, Venezia e Ravenna (8).



Anche nel 2021 il trend si era confermato in netto rialzo con un numero di incidenti passato da 564 dell'anno precedente a 2.101 e i feriti da 518 a 1.980, mentre i morti sono stati 10, uno dei quali era un pedone. Secondo i dati forniti dall'Istat dei 1.980 feriti, i conducenti sono stati 1.903 e 77 i passeggeri. I conducenti rimasti illesi in un incidente sono stati 202, mentre 127 sono stati i feriti tra i pedoni investiti. Le e bike sono invece state coinvolte in 691 sinistri (240 nel 2020), con 13 vittime (6 nel 2020). 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori