Cerca

Storie

12 cose belle accadute nel 2024 nelle Valli di Lanzo

Le storie che hanno segnato l'anno che sta per finire. Una ogni mese

12 storie belle accadute nel 2024 nelle Valli di Lanzo

A due giorni dalla fine del 2024, ricordiamo alcune storie belle che hanno coinvolto le Valli di Lanzo. Lo facciamo ripercorrendo l’anno appena trascorso, mese per mese.

L’anno è iniziato con una notizia di solidarietà. Poteva essere una tragedia, e invece è una storia che ha fatto commuovere tutto il Canavese. Stiamo parlando di Lorenzo, il neonato che 13 gennaio è stato abbandonato di fianco a un cassonetto dell’immondizia a Villanova. Di fronte a questo atto, gli studenti di Villanova hanno affisso degli striscioni di fronte alle scuole per dare il “benvenuto al mondo” al bimbo, che si trovava ancora all’ospedale di Ciriè.

È di 55 mila euro il premio vinto a febbraio da Gigi Garbolino, durante una puntata di affari tuoi, lo storico gioco che va in onda su Rai 1 alle 20.30. Residente a Ciriè, Gigi ha fatto luce su un aspetto drammatico che coinvolge sempre più persone: la precarietà economica e il rischio di sfratto. “I miei suoceri, che vivono a Cirié, hanno lo sfratto a fine anno, e vorremmo comprare loro un nuovo appartamento" ha commentato l’uomo. 

Adesso passiamo alla musica. A inizio marzo una ragazza canavesana ha vinto “Ciao - Rassegna Lucio Dalla”, il festival nazionale organizzato a Bologna per premiare le forme innovative di musica e creatività. A salire sul gradino più alto del podio è stata proprio una cantautrice del nostro territorio: Martina Giglio, 29 anni da compiere, originaria di Ciriè e residente a San Maurizio Canavese.

 Il 25 aprile il gruppo Folk-Corale Rododendro ha avviato un podcast sulla Resistenza nelle Valli di Lanzo: Sentieri Ripercorsi. L’iniziativa ha riscosso un notevole successo tra la popolazione locale. “La società in cui viviamo è basata sull’azione dei partigiani e delle partigiane, giovani che come noi credevano in alcuni ideali, che volevano raggiungere la libertà che in quel periodo non c’era” ha commentato Micael Scaduti, conduttore del podcast.

A maggio, dopo quattro anni di battaglie legali, un artigiano 65enne di Venaria ha finalmente respirato con sollievo, essendo stato assolto da tutte le accuse di maltrattamenti e violenza di cui era stato accusato dalla futura moglie. L’uomo aveva lasciato la compagna il giorno delle nozze. Il 30 maggio del 2020, la donna aveva chiamato il 118 accusandolo di maltrattamenti e di averla costretta a un rapporto sessuale non consensuale. 

Il 29 giugnouna vera e propria ondata ha travolto Ciriè, che è stata dipinta con i colori della gioia e della rivendicazione!”. Frociriè. Provincia in Lotta, ha organizzato il pride che ha acceso i riflettori sui diritti LGBTQ+ e sulla lotta per un mondo libero da ogni discriminazione.

A luglio la giovane atleta ciriacese Anita Baima ha conquistato il titolo di campionessa d'Europa Juniores di ciclismo su pista. A Cottbus, in Germania, la classe 2006 ha celebrato con l'Italia il successo nella specialità della categoria Donne. L'anno scorso, Anita aveva già fatto parlare di sé imponendosi ai Mondiali, mentre in Europa aveva ottenuto l'argento nella stessa disciplina.

Alla vigilia di ferragosto, a Ciriè si è conclusa la prima edizione del percorso FIS - Formazione in situazione, che ha l’obiettivo di avviare dei percorsi di inserimento sociolavorativo per le persone con disabilità. La disabilità non può mai essere un ostacolo per chi cerca un posto di lavoro. Iniziative come “FIS - Formazione in situazione” sono lodevoli, perché abbattono le barriere, garantiscono inclusione e pari opportunità occupazionali.

Il 4 settembre il comune di Lanzo ha deciso di non restare a guardare di fronte alla situazione di un cittadino in condizioni di precarietà economica. La giunta comunale ha stanziato un contributo di 490 euro in favore della struttura alberghiera che lo ospitava, coprendo così le mensilità di aprile, maggio, giugno e agosto. Una boccata d'ossigeno per l'uomo, un gesto concreto per evitare che l’indifferenza si trasformasse in tragedia. Chiaro è che la strutturalità di questo problema deve essere affrontato in maniera più profonda. 

A ottobre, il Pian della Mussa è stato candidato all’iniziativa del FAI e di Fondazione San Paolo “i luoghi del cuore”. Ad oggi, si è posizionato all’11° posto, con 5.448 voti. Avendo superato i 2500 voti, il comune di Balme potrà presentare un progetto di valorizzazione del territorio, che potrebbe essere finanziato dalla Fondazione.

A novembre, dopo oltre tre mesi di attesa, Giulietta, il gufo reale scomparso lo scorso luglio nella zona di Case Canavera a Corio Canavese, è stato ritrovato ed è tornato a casa. L’animale era volato via dalla casa in cui era chiuso. Questo fatto aveva avuto una eco molto forte tra le persone del paese, ma non solo, tanto che anche Rai News aveva dedicato un articolo per raccontare questa storia.  

L’anno si conclude con una proposta per il futuro del turismo nelle Valli. A inizio dicembre l’amministrazione di Lanzo Torinese ha infatti approvato un progetto che prevede la realizzazione di un nuovo punto sosta per camper nell’area del Foro Boario. Un’iniziativa che fa parte di un altro progetto approvato a settembre, del valore di 250 mila euro, che mira a valorizzare il territorio e a favorire un turismo ecosostenibile nelle Valli di Lanzo.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori