AGGIORNAMENTI
Cerca
Turismo
03 Dicembre 2024 - 22:23
Lanzo si prepara a vivere una nuova stagione turistica. L’amministrazione comunale ha infatti approvato un progetto che prevede la realizzazione di un nuovo punto sosta per camper nell’area del Foro Boario. Un’iniziativa che fa parte di un altro progetto approvato a settembre, del valore di 250 mila euro, che mira a valorizzare il territorio e a favorire un turismo ecosostenibile nelle Valli di Lanzo.
La realizzazione della nuova area di sosta sarà possibile grazie a un finanziamento del Ministero del Turismo, nell’ambito del Fondo Unico Nazionale per il Turismo (FUNT), che ha il fine di approvare “investimenti volti ad incrementare l’attrattività turistica del Paese”. In questo quadro, la Regione Piemonte ha quindi individuato il Bando Aree di Sosta, che prevede lo stanziamento di 1.900.000 euro da distribuire nei diversi comuni piemontesi. In particolare, “la Regione concede un contributo pari all’80% della spesa ammissibile fino ad un massimo di € 60.000,00 per la realizzazione di nuove aree”.
L’obiettivo principale dell’amministrazione, oltre a favorire la scoperta del territorio, è di destagionalizzare il flusso turistico, prolungandolo durante tutto l’anno e creando anche nuove opportunità di lavoro per la popolazione locale.
Quindi, qualora il Bando Aree di Sosta fosse vinto, l’intervento verrà inserito nel bilancio comunale. Per la realizzazione della nuova area camper, il comune ha realizzato uno studio tecnico dal quale emerge il costo complessivo dell’opera: 73.000 euro. Come espresso nel documento, Lanzo dovrà provvedere al cofinanziamento del 20% dell’opera.
Nello specifico, questi soldi saranno impiegati per la realizzazione di 4 nuove piazzole attrezzate, 2 colonne per l’erogazione di energia elettrica, servizi igienici, un’area di scarico e carico delle acque indipendente dalle 4 piazzole. Inoltre, è prevista anche una piazzola destinata al lavaggio delle bicilette.
Quest’ultimo punto ricorda nuovamente che a settembre l’amministrazione lanzese aveva dichiarato che uno degli interventi del macro-progetto sarà di ampliare la rete di piste ciclabili che attraversano la zona. La realizzazione di questa opera rientra quindi nell’obiettivo generale di incentivare un turismo più compatibile con la sostenibilità ambientale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.