AGGIORNAMENTI
Cerca
Lanzo Torinese
05 Settembre 2024 - 22:47
Emergenza abitativa
Succede a Lanzo Torinese, ed è una storia che racconta di disperazione e solidarietà. Un cittadino, soffocato da difficoltà economiche, si trova nell'impossibilità di pagare persino un tetto sopra la testa. L'Albergo Torino di Lanzo, il suo temporaneo rifugio, è diventato un lusso insostenibile, e l'uomo rischia di trovarsi in strada. Un dramma comune a tanti, ma che qui ha trovato una risposta.
Il 4 settembre 2024, il comune di Lanzo ha deciso di non restare a guardare. In una delibera che trasuda impegno, la giunta comunale ha stanziato un contributo di 490 euro in favore della struttura alberghiera che lo ospita, coprendo così le mensilità di aprile, maggio, giugno e agosto. Una boccata d'ossigeno per l'uomo, un gesto concreto per evitare che l’indifferenza si trasformi in tragedia.
Ma c'è di più. Questo non è solo un intervento isolato: il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali (C.I.S.S.A) si è detto pronto ad entrare in campo con un progetto di reinserimento sociale, cercando di trasformare questa crisi in un'opportunità di riscatto. L'uomo, che era stato segnalato già a metà agosto per la sua condizione disperata, ha ora una possibilità, seppur temporanea, di tornare a costruirsi un futuro.
Tuttavia, il problema è più grande. Questa è solo una delle tante storie che si intrecciano nella complessa rete dell’emergenza abitativa, un fenomeno che sta colpendo duramente il Piemonte e l’Italia intera.
Affitti alle stelle, precarietà lavorativa, carenza di alloggi pubblici: la spirale del disagio abitativo non si arresta. Ogni giorno, famiglie intere sono costrette a fare i conti con l’angoscia di non avere un posto dove vivere, e gli sfratti continuano a salire.
Ci troviamo di fronte a una crisi che non si risolve con una tantum. È una questione strutturale, e serve una risposta politica che vada oltre i meri contributi temporanei.
Il Piemonte ha bisogno di strategie concrete, di un piano coordinato che incrementi l’offerta di alloggi pubblici, che sostenga le politiche abitative e che non lasci indietro nessuno.
Non basta più parlare, serve agire. E forse la vera sfida sta nella volontà politica. Serve ascoltare chi vive queste difficoltà sulla propria pelle, dalle associazioni di volontariato ai collettivi che ogni giorno lottano per il diritto alla casa. La giunta di Lanzo ha fatto il primo passo, ma le parole devono trasformarsi in impegni concreti.
Le parole stesse dell’amministrazione non lasciano spazio a dubbi: "Il sistema di protezione ed inclusione sociale riveste un ruolo fondamentale nelle politiche sociali intraprese da questa Amministrazione Comunale”.
Ora, però, è tempo che quelle politiche si traducano in un cambiamento reale, perché il diritto alla casa non può restare solo una promessa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.