AGGIORNAMENTI
Cerca
Finanziamenti
26 Ottobre 2024 - 08:00
L'Italia è un paese ricco di storia, arte e bellezze naturali. Ogni angolo della nostra penisola custodisce tesori inestimabili, da scoprire e proteggere. Per questo motivo, il Fondo per l'Ambiente Italiano (FAI), in collaborazione con Intesa Sanpaolo, ha lanciato la dodicesima edizione del censimento "I Luoghi del Cuore". Uno di questi si trova proprio nelle Valli di Lanzo.
Si tratta di un'iniziativa che invita tutti noi, cittadini italiani e stranieri, a votare i luoghi che amiamo e che vorremmo vedere tutelati e valorizzati. Che sia un borgo medievale, un parco naturale, un'antica villa o un monumento storico, ogni voto conta per dare voce a quei luoghi che hanno bisogno di noi.
Il FAI sosterrà economicamente i luoghi che riceveranno più voti nel censimento, finanziando progetti per il loro recupero e valorizzazione. Inoltre, l'iniziativa mira a sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza del patrimonio culturale italiano, promuovendo la conoscenza di luoghi meno noti e favorendo l'impegno delle comunità locali per la loro tutela.
L'importo dei contributi sarà il seguente:
I primi tre classificati avranno accesso diretto a un finanziamento. E tutti gli altri? A seguito della pubblicazione dei risultati, la Fondazione emanerà un bando specifico per la selezione dei progetti di tutela e valorizzazione che non sono risultati vincitori. Tutti i luoghi che avranno superato la soglia dei 2.500 voti potranno presentare la propria candidatura.
Il comune di Balme ha sostenuto la candidatura a questa iniziativa, pensando ad alcune idee di progetto che potrebbero essere realizzate. Maria Giangoia, Consigliera comunale e presidente della Commissione Turismo, ricorda che il Pian della Mussa presenta una ricchezza molto grande per quanto riguarda la biodiversità: "Questo luogo è già stato riconosciuto come SIC, Sito di Interesse Comunitario, dalla comunità europea, quindi gode già di una particolare tutela. Siamo veramente molto fortunati perché godiamo di una vegetazione e di una fauna molto ricche. Sono numerosissimi gli stambecchi e le marmotte che si possono avvistare durante la stagione estiva".
"Ci piacerebbe rendere tutte queste bellezze veramente disponibili per tutte le persone, comprese coloro che presentano difficoltà a muoversi. Questa potrebbe essere una linea di progetto". Così, l'amministrazione di Balme presenta un'idea progettuale all'insegna dell'accessibilità per tutti e tutte.
Chiaramente, prima di definire il progetto "bisogna aspettare ed essere sicuri di avere diritto di partecipare al bando" conclude la Consigliera. "Per il momento, il nostro obiettivo è quello di raccogliere più voti possibile".
Ad oggi, il Pian della Mussa risulta al 14° posto, e ha raccolto 2.257 voti. Ma c’è ancora tempo per farlo emergere in classifica. Infatti, si potrà votare fino al 10 aprile 2025.
Ma come si fa a votare? È semplicissimo. Basta collegarsi al sito www.iluoghidelcuore.it e scegliere i luoghi a cui vuoi dare il tuo sostegno. Puoi votare online o scaricare i moduli per la raccolta voti e condividerli con amici e conoscenti. Per votare il Pian della Mussa basta cliccare qui.
Speriamo che questa iniziativa possa coinvolgere tutte le persone che amano questo piccolo luogo delle Valli di Lanzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.