Cerca

Chivasso

Contro il bullismo c’è lo sportello di Arci Zeta APS e SPI-CGIL

Dopo gli ultimi episodi che si sono verificati in città, è bene ricordare che c’è uno sportello per fare prevenzione

Chivasso

Lucia Chessa, presidente "Arci Zeta"

Uno sportello contro il bullismo in città. E’ quello di Arci Zeta e Spi-Cgil.

“Il bullismo è un tema che torna spesso ricorrente, purtroppo… In occasione dell’ultimo gravissimo episodio di violenza da parte di una baby gang nei confronti di una ragazzina di 12 anni, evento recentemente avvenuto in Chivasso, vogliamo far presente che dal 2020 l’Associazione ‘Arci Zeta’ e il ‘Sindacato Pensionati Italiani CGIL’, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Chivasso, hanno aperto uno sportello di ascolto gratuito per affrontare il gravissimo tema del bullismo e cyberbullismo - spiega Lucia Chessa, presidente di “Arci Zeta” -. L’iniziativa è indirizzata a studenti, insegnanti e genitori ma anche a tutti i cittadini in generale. Ci si può rivolgere in completo anonimato, essere ascoltati e seguiti da una psicoterapeuta competente”.

Il fenomeno del bullismo è caratterizzato dalla giovane età delle vittime e di chi compie l’atto violento; sfocia in violenza fisica soprattutto nella fascia che va dai 12 a 15 anni, mentre con il cyberbullismo si alza la fascia di età dai 15 anni in su.

In entrambi i casi la violenza fisica e psicologica può recare danni psicologici gravi a chi la subisce.

“Noi ci siamo impegnati ad affrontare questo tema attraverso questo sportello gratuito, e per accedervi occorre solo prendere appuntamento chiamando il numero telefonico 3491744046 oppure il 3487442755” spiega ancora la Chessa.

La prevenzione del fenomeno è fondamentale, e per cercare di arginarlo l’Associazione “Arci Zeta” è intervenuta negli istituti scolastici di primarie e medie inferiori con un progetto sul bullismo che è stato condiviso e sovvenzionato dall’Amministrazione Comunale.

Ma per poter incidere maggiormente occorre intervenire con misure di ampio respiro, di modo che i temi della risoluzione dei conflitti, del rispetto per le persone, delle discriminazioni, ecc vengano continuamente riproposti in tutte le classi, a partire dalle scuole primarie. Non dimentichiamo poi che anche i genitori possono avere necessità di essere supportati, per non minimizzare comportamenti violenti e per aiutare al meglio i loro figli.

Locandina sportello anti bullismo

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori