Cerca

Attualità

Vuelta 2025, l’ultima tappa piemontese parte da Susa e attraversa le Alpi fino in Francia

Da Porta Savoia al Monginevro: otto comuni coinvolti per la quarta frazione transfrontaliera

Vuelta 2025, l’ultima tappa piemontese

Vuelta 2025, l’ultima tappa piemontese

La Vuelta a España 2025 saluta il Piemonte con una tappa dal forte valore simbolico e sportivo: martedì 26 agosto, la quarta frazione prenderà il via da Susa alle ore 11.25 per arrivare a Voiron, in Francia, attraversando le Alpi e segnando il passaggio della corsa oltre confine.

La partenza sarà preceduta dall’apertura dell’hospitality in piazza dalle 9.25, in un contesto che mette in mostra la storia millenaria della città: dalla Porta Savoia alla collegiata di San Giusto, testimonianze di un passato che da sempre lega la Valle di Susa agli scambi tra Italia e Francia.

Il percorso, che coinvolge otto comuni piemontesi, toccherà Gravere, Chiomonte, Exilles, Salbertrand, Oulx, Cesana Torinese e Claviere, per poi affrontare la salita al Colle del Monginevro, valico alpino che segna la frontiera con la Francia. Un tratto spettacolare e impegnativo, incorniciato da vette imponenti, vallate, boschi e strade di montagna che metteranno alla prova i corridori con salite lunghe e discese tecniche.

Non si tratta solo di ciclismo: la tappa rappresenta anche un viaggio attraverso la cultura alpina, fatta di pastorizia, artigianato e un legame profondo con il territorio. Il passaggio oltre confine diventa così un simbolo di continuità storica e di apertura, confermando il Piemonte come terra di frontiera e di scambio.

Con questa frazione, la Valle di Susa offre la cornice ideale per chiudere la parte italiana della Vuelta, regalando immagini potenti che intrecciano natura, storia e sport, prima che la corsa prosegua sulle strade francesi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori