Cerca

Attualità

Oggi tocca a Feletto: arriva La Vuelta! Campioni in corsa e comunità in piazza tra aperitivi spagnoli, musei aperti e tifo colorato

Il passaggio della terza tappa porta il Canavese sotto i riflettori internazionali

Oggi tocca a Feletto

Oggi tocca a Feletto: arriva La Vuelta! Campioni in corsa e comunità in piazza tra aperitivi spagnoli, musei aperti e tifo colorato

Feletto si prepara a vivere una giornata che resterà impressa nella memoria collettiva. Oggi, lunedì 25 agosto, le strade del paese saranno attraversate dalla Vuelta a España, una delle tre grandi corse a tappe del ciclismo mondiale. La competizione, partita quest’anno dal Piemonte, farà tappa anche nel Canavese, trasformando il centro storico in un palcoscenico sportivo di respiro internazionale.

L’amministrazione comunale ha scelto di non limitarsi ad accogliere la carovana ciclistica, ma di trasformare il passaggio in una vera e propria festa popolare. Fin dalla tarda mattinata, l’atmosfera sarà animata da appuntamenti che uniscono sport, cultura e gastronomia. Dalle 12.00, il Bar Cadillac accoglierà cittadini e visitatori con un aperitivo spagnolo dedicato all’evento. A seguire, la Pro Loco di Feletto porterà in piazza sapori iberici con sangria e tacos, un omaggio al paese ospite che oggi porta i suoi corridori e la sua carovana a colorare le strade piemontesi.

Per l’occasione, il Comune ha predisposto anche l’apertura straordinaria di due luoghi simbolo: il Museo dell’Oro, testimonianza dell’antica tradizione mineraria del territorio, e la Chiesa Parrocchiale, cuore religioso e architettonico del borgo. Un modo per accompagnare il passaggio dei ciclisti con la scoperta delle ricchezze storiche e culturali locali, offrendo a chi arriva a Feletto non solo lo spettacolo della corsa, ma anche quello della sua identità.

L’appello dell’amministrazione è chiaro: colorare le strade con bandiere, sorrisi e entusiasmo. La comunità è chiamata a trasformarsi in un unico grande pubblico, pronto a incoraggiare i corridori e a mostrare al mondo intero l’orgoglio di un paese che, pur con le sue dimensioni ridotte, oggi si trova al centro di una delle più seguite competizioni sportive internazionali.

Dietro le quinte, è stato determinante il lavoro dei volontari, impegnati da giorni per garantire l’organizzazione, la sicurezza e l’accoglienza del pubblico. Un impegno che testimonia come grandi eventi possano diventare un’occasione per rafforzare il senso di comunità e di partecipazione civica.

Il passaggio della Vuelta rappresenta inoltre un’opportunità di visibilità unica per il territorio canavesano. Telecamere e giornalisti internazionali racconteranno la tappa anche attraverso le immagini dei paesi attraversati. Feletto avrà così l’occasione di mostrarsi al di fuori dei confini locali, mettendo in vetrina il suo patrimonio culturale, la sua ospitalità e la sua capacità di accogliere con calore un evento globale.

Lo sport, in giornate come questa, diventa molto più di una competizione: è veicolo di identità, promozione e unione sociale. E oggi a Feletto, tra bandiere rosse e gialle, odore di tacos e brindisi di sangria, il ciclismo diventa il filo conduttore di una festa che appartiene a tutti.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori