AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Agosto 2025 - 15:06
La Vuelta 2025 accende il Canavese
La Vuelta a España 2025 entra nel vivo con la terza tappa di lunedì 25 agosto, 139 chilometri da San Maurizio Canavese a Ceres, un percorso che intreccia la storia, le tradizioni e i paesaggi del Piemonte settentrionale.
La partenza, fissata alle 14.20, avviene da San Maurizio, cittadina sospesa tra pianura e Prealpi, custode del Castello dei Conti Valperga e della chiesa romanica di San Maurizio Martire. La carovana imbocca poi le strade del Canavese centrale, attraversando Cirié, con la Certosa di Santa Maria, e toccando San Carlo Canavese, Vauda, Front, Favria, Salassa, Oglianico fino ad Agliè, dove svetta il Castello Ducale, residenza sabauda inserita nel patrimonio UNESCO.
Tra Feletto, Lusigliè, Ciconio, San Giorgio Canavese e Cuceglio il tracciato incontra campagne e vigneti, un mosaico agricolo che racconta il legame con la terra. A Bairo la corsa entra nel cuore della Valchiusella, valle appartata e selvaggia, toccando Baldissero Canavese, Torre Canavese, Vidracco, Vistrorio e Issiglio, piccoli paesi tra boschi e torrenti.
Il ritmo cambia nella Valle Sacra: Castellamonte, nota per la ceramica, introduce il passaggio verso Castelnuovo Nigra, Cintano e Colleretto Castelnuovo, borghi che conservano l’identità alpina con mulattiere in pietra e tetti in lose. La tappa prosegue tra Borgiallo, Chiesanuova, Cuorgnè, San Colombano Belmonte, Prascorsano e Pratiglione, nel cuore di un Canavese vivo e laborioso.
Nella seconda parte, il percorso si inoltra nelle Valli di Lanzo, con passaggi a Forno Canavese, Rivara, Levone, Rocca Canavese, Corio, Grosso e Villanova Canavese, tra boschi di castagni, cappelle votive e antichi opifici. Da Mathi, Balangero e Lanzo Torinese, con il Ponte del Diavolo e i suoi portici medievali, si sale verso l’ambiente alpino di Germagnano e Traves.
Il traguardo è fissato a Ceres, 700 metri di quota, un borgo montano che conserva panorami intatti e tradizioni profonde. L’arrivo, previsto intorno alle 17.30, sarà la conclusione di una tappa che unisce cultura, natura e storia, con la chiusura al traffico della salita dalle 13.00 e l’hospitality accesa sia alla partenza che all’arrivo.
Una giornata che conferma la scelta del Piemonte come teatro ideale per raccontare lo spirito internazionale della Vuelta, intrecciando sport e territorio.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.