AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
11 Dicembre 2023 - 07:29
Autovelox
Buongiorno, la scorsa settimana mi è stato notificato un verbale della Polizia locale con il quale mi viene contestato di aver superato i limiti di velocità mentre percorrevo un tratto stradale con l’auto, un mese fa circa. Come posso sapere se, nel mio caso, la contestazione della multa sia o meno avvenuta correttamente?
Giulio, San Raffaele Cimena
Caro lettore, chi autorizza il rilevamento elettronico della velocità con contestazione differita è il Prefetto che, con decreto, individua le strade (ad eccezione di quelle extraurbane principali e autostrade) ove ciò sia ammissibile.
Pertanto, il verbale notificatoLe deve necessariamente indicare gli estremi del provvedimento in argomento, affinché Lei possa esercitare il diritto di accesso agli atti amministrativi, ex art. 22 della Legge 241 del 1990, ed aver, dunque, contezza dello stesso in modo da poter esercitare il Suo diritto di difesa.
Nel caso in cui tali estremi non siano stati riportati, potrà proporre ricorso avverso il verbale sostenendo la illegittimità dello stesso.
Così, per esempio, è stato fatto da un conducente, raggiunto dopo qualche tempo da una sanzione per aver superato i limiti di velocità, proprio sul presupposto della mancanza della indicazione, nel verbale di accertamento, del decreto prefettizio autorizzativo all’installazione dell’autovelox nel tratto stradale interessato.
I giudici di legittimità, con sentenza depositata il 28 marzo scorso (sentenza della Corte di Cassazione sez civile n 8690 ), uniformandosi ad un indirizzo giurisprudenziale consolidato, accolsero il suddetto motivo di impugnazione, precisando, tra le altre cose, che tale omissione non può essere sanata neppure attraverso la produzione in giudizio, da parte della pubblica amministrazione ivi convenuta, del decreto in argomento.
DELLO STESSO AUTORE
SULLO STESSO ARGOMENTO
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.