AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
03 Dicembre 2023 - 08:00
Immobili dopo il divorzio
Buongiorno, circa trenta anni fa, io e la mia ex moglie siamo andati ad abitare in un immobile di mia esclusiva proprietà. Quindici anni fa, in fase di divorzio, il giudice dispose l’assegnazione del bene in suo favore. Oggi, la mia ex moglie ritiene di aver maturato il diritto ad usucapire l’immobile. E’ fondata la pretesa?
Marco, Volpiano
Caro lettore, il codice civile prevede che tra i modi di acquisto della proprietà di un bene , mobile o immobile, vi sia anche l’usucapione che si realizza laddove il soggetto interessato provi di aver esercitato sul bene, per un determinato periodo di tempo (che per gli immobili è vent’anni), un potere di fatto sulla cosa corrispondente all’esercizio del diritto di proprietà.
Pertanto, la disponibilità dell’abitazione estrinsecatasi nel suo mero utilizzo da parte della Sua ex moglie in costanza di matrimonio, non consentirebbe di affermare che si sia realizzata la succitata relazione con il bene idonea ai fini dell’usucapione.
Allo stesso tempo, la disponibilità dell’immobile in forza dell’intervenuta assegnazione dello stesso in sede di divorzio non può dirsi condizione sufficiente per la maturazione dei termini per l’acquisizione della proprietà del bene.
Infatti, come chiarito, altresì, dalla stessa Corte di Cassazione con ordinanza n 18028 depositata in Cancelleria lo scorso 23 giugno, il provvedimento giudiziale di assegnazione dell’abitazione coniugale determina in capo al coniuge esclusivamente un mero diritto di godimento sul bene e non il possesso di quest’ultimo idoneo ai fini dell’usucapione.
Avvocato, Stefano Bonaudo
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.