Cerca

Cronca

Pazienti zuppi di pipì, campanelli staccati, infermieri che dormono e non sanno usare l’ossigeno

Le chat interne degli operatori socio-sanitari, ora agli atti nel processo che sta travolgendo l’ASL To4, raccontano ciò che nessuno ha mai avuto il coraggio di dire ad alta voce. Non eroismo, ma abbandono. Non sanità, ma vergogna

Pazienti zuppi di pipì, campanelli staccati, infermieri che dormono e non sanno usare l’ossigeno

Pazienti zuppi di pipì, campanelli staccati, infermieri che dormono e non sanno usare l’ossigeno

C’è chi parlava di “eroi del Covid”.
E poi c’era chi lo viveva davvero, quel reparto.
Non con le medaglie, ma con i guanti zuppi, i turni infiniti e la vergogna negli occhi.
Perché dentro quelle stanze dell’ospedale di Settimo Torinese non c’era nessuna gloria, nessuna retorica da balcone. C’era la realtà. Cruda, sudicia, scomoda.

E oggi, quella realtà, è finita nero su bianco nei fascicoli giudiziari.
Quelle chat interne tra operatori socio-sanitari, scambiate nei giorni più drammatici della pandemia, sono ora agli atti del processo che sta mandando in tilt tutta l’ASL To4, quello che i corridoi ormai tutti i giornali chiamano “lo scandalo della cricca”.
Un sistema di silenzi, coperture, favori e clientele che parte dagli uffici e finisce dentro le corsie.
E quelle chat, nate per sfogarsi tra colleghi, sono diventate prove di un meccanismo marcio, che per anni ha protetto l’incompetenza e punito chi diceva la verità.

ospedale

Un inferno fatto di incuria, ignoranza e paura.
“Era da rabbrividire,” scrive una Oss dopo una notte passata in reparto. “I pazienti erano in condizioni disumane. Ho dovuto chiamare una collega di un altro nucleo per farmi aiutare. Questi non hanno coscienza. È vergognoso lasciare le persone così, spegnere i campanelli e dire ‘sei asciutta’ solo per non alzarsi.”

E non è un episodio isolato. Le testimonianze scorrono una dopo l’altra come un rosario dell’orrore:
“Erano completamente zuppi con le traverse fino alla testa.”
“Uno non riesce a trovare mezz’ora per cambiare i pazienti, ma per dormire sì.”
“Una povera signora tremava, tutta zuppa di pipì.”
“La collega mi ha detto che la paziente beve tanto, le ho risposto che che cazzo c’entra, in francese.”

Ogni messaggio è una coltellata. Ogni frase un frammento di disumanità.
Dietro le mascherine, c’era chi avrebbe dovuto garantire assistenza, dignità, vita.
Invece, a quanto pare, c’era chi non sapeva nemmeno da dove cominciare.
“L’infermiera non ha fatto il giro, diceva di avere altro da fare.”
“Non sanno attaccare l’ossigeno.”
“Non sanno usare l’aspiratore, gliel’ho dovuto spiegare io.”
E poi il paradosso: “Questi non parlano neanche una parola d’italiano. Come fanno ad affrontare una terapia?”

In mezzo, la rabbia. La sensazione di impotenza. La certezza che nessuno, ai piani alti, volesse davvero sapere.
C’è tutto, in quelle chat: il dramma umano, la paura, la stanchezza e l’abbandono.
Un’operatrice scrive: “Vi autorizzo a farmi leggere tutto alla direzione?”
E un’altra, con lucidità glaciale, risponde: “E a che serve? Loro lo sanno già. Stiamo a guardare come muoiono.”

E mentre l’ASL To4 chiudeva gli occhi, nei corridoi del reparto Covid si consumava la quotidianità dello scandalo.
Chi era ai piani alti, oggi indagato o chiamato a rispondere davanti ai giudici, sembra essersi preoccupato più di coprire che di risolvere.
“Togliamo le persone che non lavorano fisse con noi. Non prendetevela a male, per favore.”
Una frase che oggi, letta negli atti processuali, suona come un ordine: tacere, proteggere, salvare le apparenze.

Eppure, dentro, c’erano anche i lavoratori veri.
Quelli che nonostante tutto continuavano a fare il loro mestiere, a pulire, a cambiare, a consolare.
“Noi agiamo per coscienza,” scrive una. “Se abbiamo un minimo di etica professionale, dobbiamo fare noi i controlli.”
Già, perché di controlli ufficiali non ne parla nessuno.
E così le notti passano tra campanelli staccati, giri mai fatti e letti inzuppati.
“L’unico infermiere che c’era indossava solo il camice verde, senza tuta, senza calzari, senza cuffia. Gli ho detto io di buttare i pannoloni nei sanibox.”

Il quadro è devastante.
“Abbiamo trovato flebo chiuse da ieri. Le pazienti erano ferme lì, come oggetti.”
Oggetti, non persone.
E nel frattempo, in alto, si firmavano contratti con CM Service, l'azienda di Cascinette d'Ivrea, si costruivano carriere, si premiavano fedeltà.

Ora quelle stesse voci, che allora venivano ignorate o ridicolizzate, sono finite nelle mani dei magistrati.
E l’ASL To4 trema.
Perché quelle frasi – scritte di notte, tra un pianto e un turno massacrante – non sono più solo sfoghi.
Sono prove. Prove di un sistema che, mentre raccontava al mondo la favola dell’eroismo sanitario, lasciava morire la dignità dei suoi pazienti.

C’è chi oggi parla di “mele marce”, chi prova a scaricare, chi giura di non sapere.
Ma a Settimo Torinese, nel reparto Covid del 2021, non si è perso solo il controllo.
Si è persa l’anima.

E se qualcuno, ancora oggi, ha il coraggio di parlare di “eroi”, dovrebbe prima leggere queste righe.
Le parole scritte di notte, dopo un turno disumano, da chi era lì davvero, mentre fuori la gente applaudiva dai balconi e la televisione celebrava il “modello Piemonte”.
Dentro, invece, c’erano i guanti pieni di urina, la nausea, la vergogna e la certezza di essere soli, completamente soli, in un posto dove persino la dignità aveva smesso di respirare.

L'ELENCO DEGL INDAGATI

  1. Massimo Ferdinando Cassinelli, di Ivrea. Difeso di fiducia dagli avvocati Luca Emilio Fiore (Foro di Ivrea) e Domenico Aiello (Foro di Milano).
  2. Rita Carmela Conversa, di Ivrea. Difesa di fiducia dagli avvocati Luca Emilio Fiore (Foro di Ivrea) e Domenico Aiello (Foro di Milano).
  3. Michele Scusello, di Cigliano. Difeso di fiducia dagli avvocati Luca Fiore (Foro di Ivrea) e Lorenzo Bertacco (Foro di Milano).
  4. Mia Damian Toader, di Borgofranco d’Ivrea. Difesa d’ufficio dall’avvocato Marco Pinato (Foro di Ivrea).
  5. Tullia Baietto, di Venaria Reale. Difesa di fiducia dall’avvocato Claudio Strata(Foro di Torino).
  6. Alessandro Rossi, di Torino. Difeso di fiducia dall’avvocato Monica Alberti (Foro di Varese).
  7. Luca Asvisio, di Torino. Difeso di fiducia dall’avvocato Maurizio Riverditi (Foro di Torino).
  8. Fabrizio Mondello, di Torino. Difeso di fiducia dall’avvocato Alessandro Mattalia (Foro di Torino).
  9. Mauro Milan, di Torino. Difeso di fiducia dagli avvocati Massimo Strumia e Francesco Criniti (Foro di Torino).
  10. Alessandra Comoglio, di Balangero. Difesa di fiducia dall’avvocato Salvatore Crimi (Foro di Torino).
  11. Francesco Pellegrino, di Bosconero. Difeso di fiducia dall’avvocato Luca Fiore(Foro di Ivrea).
  12. Carlo Bono, di Foglizzo. Difeso di fiducia dall’avvocato Pierfranco Sado (Foro di Ivrea).
  13. Angela Maria Spagone, di San Mauro Torinese. Difesa d’ufficio dall’avvocato Massimo Raballo (Foro di Ivrea).
  14. Carla Fasson, di Pino Torinese. Difesa di fiducia dall’avvocato Beatrice Rinaudo(Foro di Torino).
  15. Mariella Forma, di Rivarolo Canavese. Difesa di fiducia dall’avvocato Federica Rosetta Ranieri (Foro di Ivrea).
  16. Dario Fornasieri, di Varisella. Difeso di fiducia dall’avvocato Cristiano Palumbo(Foro di Torino).
  17. Giuseppe Salerno, di Settimo Torinese. Difeso d’ufficio dall’avvocato Giorgio Oberto Tarena (Foro di Ivrea).
  18. Maurilia Ognibene, di Cavagnolo. Difesa di fiducia dall’avvocato Raffaella Orsello (Foro di Ivrea).
  19. Enzo Bertellini, di Ivrea. Difeso di fiducia dagli avvocati Mario Benni ed Enrico Scolari (Foro di Ivrea).
  20. Massimo Gai, di Torino. Difeso di fiducia dall’avvocato Luca Fiore (Foro di Ivrea).
  21. Maria Grazia Gazzera, di Cuorgnè. Difesa di fiducia dall’avvocato Luca Fiore(Foro di Ivrea).
  22. Barbara Arnodo Cava, di Strambino. Difesa d’ufficio dall’avvocato Alessandro Raucci (Foro di Ivrea).
  23. Letizia Maria Bergallo, di Villarbasse. Difesa di fiducia dagli avvocati Francesca Magagna e Alessia Caserio (Foro di Torino).
  24. Claudia Griglione, di Lanzo Torinese. Difesa di fiducia dall’avvocato Francesca Magagna (Foro di Torino).
  25. Barbara Manea, di Barbania. Difesa d’ufficio dall’avvocato Marina T. Spandre(Foro di Ivrea).
  26. Rosa Galantucci, di Chivasso. Difesa d’ufficio dall’avvocato Marco Stabile (Foro di Ivrea).
  27. Catia Lasagna, di San Sebastiano da Po. Difesa d’ufficio dall’avvocato Giulia Vacchino (Foro di Ivrea).
  28. Simone Carta, di Romano Canavese. Difeso d’ufficio dall’avvocato Alessandra Vecchietti (Foro di Ivrea).
  29. Maria Stella Manoti, di Albiano d’Ivrea. Difesa d’ufficio dall’avvocato Cinzia Virotta (Foro di Ivrea).
  30. Matteo Voulaz, di Ivrea. Difeso d’ufficio dall’avvocato Federico Zinetti (Foro di Ivrea).
  31. Paola Rossetto, di Bollengo. Difesa di fiducia dall’avvocato Pio Coda (Foro di Ivrea).
  32. Luca Brachet Cota, di Balangero. Difeso d’ufficio dall’avvocato Luca Achiluzzi(Foro di Ivrea).
  33. Serse Negro, di San Benigno Canavese. Difeso d’ufficio dall’avvocato Filippo Amoroso (Foro di Ivrea).
  34. Stefano Piero Scarpetta, di Lessolo. Difeso di fiducia dall’avvocato Cristiano Burdese (Foro di Torino).
  35. Andrea Fiorillo, di Magnano. Difeso di fiducia dall’avvocato Domenico Duso(Foro di Biella).
  36. Stefano Loss Robin, di Biella. Difeso d’ufficio dall’avvocato Alberto Bazzani(Foro di Ivrea).
  37. Antonella Esposito, di Torino. Difesa d’ufficio dall’avvocato Alessandra Bazzaro(Foro di Ivrea).
  38. Libero Tubino, di San Raffaele Cimena. Difeso d’ufficio dall’avvocato Mario Benedetto (Foro di Ivrea).
  39. CM Service S.r.l., di Cascinette d’Ivrea. Difesa d’ufficio dall’avvocato Daniela Benedino (Foro di Ivrea).

***

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori