Cerca

Attualità

La tappa Alba-Limone della Vuelta 2025 è già leggenda: ecco perché non puoi perderla

Tra cultura, enogastronomia e ciclismo estremo, lo spettacolo è assicurato

La partenza questa mattina a La Reggia di Venaria

La partenza questa mattina a La Reggia di Venaria

La seconda tappa della Vuelta a España 2025, in programma domenica 24 agosto, accenderà i riflettori internazionali sul Piemonte con un percorso che unisce cultura, enogastronomia e paesaggi mozzafiato. I corridori partiranno da Alba alle 13.35 per arrivare a Limone Piemonte intorno alle 17.30, dopo aver percorso 157 chilometri attraverso ben 30 comuni.

La città di Alba aprirà le danze già dalle 11.35 con l’apertura dell’hospitality in zona partenza, offrendo al pubblico l’occasione di vivere da vicino l’atmosfera del grande ciclismo. Il via ufficiale sarà dato alle 13.35 con la partenza neutralizzata. La carovana, lasciandosi alle spalle le torri medievali e le piazze animate della capitale delle Langhe, celebrerà un territorio conosciuto nel mondo per il tartufo bianco e per i vini d’eccellenza come Barolo e Barbaresco.

Il percorso si snoderà tra le colline del Roero e delle Langhe, toccando Monticello d’Alba, Santa Vittoria d’Alba, Pocapaglia e Bra, patria del movimento Slow Food e simbolo della cultura gastronomica italiana. Successivamente la corsa attraverserà Cherasco e Marene, portando il suo fascino tra palazzi storici e piazze rinascimentali.

Dopo il passaggio da Savigliano, Lagnasco e Saluzzo, borgo medievale perfettamente conservato, il gruppo percorrerà le strade di Manta, Verzuolo e Piasco, centri che mantengono vive tradizioni contadine e artigianali. A seguire Rossana, Busca e Tarantasca condurranno i corridori verso l’area di Cuneo, cuore pulsante della provincia, rappresentata dai comuni di Beinette, Margarita e Pianfei.

La corsa cambierà volto nella seconda parte della tappa, puntando verso le vallate alpine. Villanova Mondovì, Roccaforte Mondovì, Chiusa di Pesio e Peveragno introdurranno i tratti montani più impegnativi. A Boves e Borgo San Dalmazzo, città legate alla memoria storica e alla cultura locale, il percorso si farà sempre più suggestivo fino a giungere a Roccavione, Robilante e Vernante, quest’ultima celebre per i murales dedicati a Pinocchio.

L’arrivo sarà a Limone Piemonte, con apertura dell’hospitality alle 15.30 e traguardo previsto per le 17.30. La località delle Alpi Marittime accoglierà la carovana in una cornice naturale unica, impreziosita dalla salita finale chiusa al traffico dalle 13.00. La sala stampa sarà ospitata al Riserva Bianca Hotel & Spa di Panice Soprana, punto nevralgico per giornalisti e addetti ai lavori.

Questa tappa rappresenta un viaggio attraverso le eccellenze del Piemonte: dal patrimonio medievale e rinascimentale delle città d’arte ai vigneti ordinati delle colline, fino alla maestosità delle montagne alpine. La Vuelta 2025 diventa così un’occasione non solo sportiva, ma anche culturale e turistica, capace di raccontare e valorizzare l’identità di un territorio che unisce tradizione e bellezza naturale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori