AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
01 Aprile 2025 - 11:36
Congelamento degli ovociti a Torino: un trend in crescita del 28% in un anno
A Torino, il numero di donne che scelgono la crioconservazione degli ovociti è aumentato del 28% tra il 2023 e il 2024, secondo i dati del centro Genera Livet. Questo trend evidenzia un crescente interesse verso la preservazione della fertilità femminile.
La crioconservazione degli ovociti viene adottata per diverse motivazioni. Medicamente, è consigliata a donne che devono affrontare trattamenti oncologici o che soffrono di patologie come l'endometriosi severa, che possono compromettere la riserva ovarica. Personalmente, molte donne optano per il "social freezing" per posticipare la maternità, spesso a causa di impegni professionali o della difficoltà nel trovare un partner stabile.
L'efficacia della crioconservazione dipende in gran parte dall'età della donna al momento del prelievo degli ovociti. Le probabilità di successo sono più elevate se la procedura viene eseguita prima dei 35 anni. Studi indicano che, con 15 ovociti prelevati e congelati prima dei 35 anni, le chance cumulative di gravidanza sono del 70%, raggiungendo il 95% con 25 ovociti.
Un fattore limitante significativo è il costo della procedura. In media, in Italia, il costo di un ciclo completo, inclusa la stimolazione ovarica, il prelievo e la conservazione degli ovociti, può oscillare tra i 3.000 e i 7.000 euro. La maggior parte dei centri pubblici offre il congelamento ovocitario solo in caso di patologie oncologiche, rendendo questa opzione principalmente accessibile a chi può permettersela economicamente. Nonostante le sfide economiche, l'aumento delle richieste indica una crescente consapevolezza e interesse verso la preservazione della fertilità. È auspicabile che, in futuro, vengano adottate politiche che ne favoriscano l'accessibilità, riconoscendo l'importanza di supportare le donne nelle loro scelte riproduttive.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.