Cerca

Attualità

Congelamento degli ovociti a Torino: un trend in crescita del 28% in un anno

Aumento delle richieste di crioconservazione ovocitaria per motivi medici e personali, ma i costi restano un ostacolo

Congelamento degli ovociti

Congelamento degli ovociti a Torino: un trend in crescita del 28% in un anno

A Torino, il numero di donne che scelgono la crioconservazione degli ovociti è aumentato del 28% tra il 2023 e il 2024, secondo i dati del centro Genera Livet. Questo trend evidenzia un crescente interesse verso la preservazione della fertilità femminile.

La crioconservazione degli ovociti viene adottata per diverse motivazioni. Medicamente, è consigliata a donne che devono affrontare trattamenti oncologici o che soffrono di patologie come l'endometriosi severa, che possono compromettere la riserva ovarica. Personalmente, molte donne optano per il "social freezing" per posticipare la maternità, spesso a causa di impegni professionali o della difficoltà nel trovare un partner stabile.

L'efficacia della crioconservazione dipende in gran parte dall'età della donna al momento del prelievo degli ovociti. Le probabilità di successo sono più elevate se la procedura viene eseguita prima dei 35 anni. Studi indicano che, con 15 ovociti prelevati e congelati prima dei 35 anni, le chance cumulative di gravidanza sono del 70%, raggiungendo il 95% con 25 ovociti.

Un fattore limitante significativo è il costo della procedura. In media, in Italia, il costo di un ciclo completo, inclusa la stimolazione ovarica, il prelievo e la conservazione degli ovociti, può oscillare tra i 3.000 e i 7.000 euro. La maggior parte dei centri pubblici offre il congelamento ovocitario solo in caso di patologie oncologiche, rendendo questa opzione principalmente accessibile a chi può permettersela economicamente. Nonostante le sfide economiche, l'aumento delle richieste indica una crescente consapevolezza e interesse verso la preservazione della fertilità. È auspicabile che, in futuro, vengano adottate politiche che ne favoriscano l'accessibilità, riconoscendo l'importanza di supportare le donne nelle loro scelte riproduttive.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori