AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2025 - 17:08
Endopank: un simbolo per sensibilizzare sull’endometriosi
Nel cortile dell’AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, all’ospedale Molinette, è stata inaugurata oggi un’ENDOPANK gialla, un’installazione che ha un forte valore simbolico e sociale. Il progetto, ideato dall’Associazione “La Voce di una è la Voce di tutte ODV”, è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta contro l’endometriosi. L’iniziativa è stata promossa proprio nel mese dedicato alla consapevolezza su questa patologia cronica, che in Italia colpisce 3 milioni di donne, ovvero 1 su 10.
L’installazione dell’ENDOPANK in questo specifico luogo non è casuale. L’ospedale Sant’Anna, parte della Città della Salute, è infatti il Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi, dove opera un team multidisciplinare composto da ginecologi, biologi, chirurghi generali, urologi, radiologi, psicologi e specialisti nella terapia del dolore. Qui, nel 2017, è stato sviluppato il primo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) aziendale per l’endometriosi in Italia, adottato successivamente dalla Regione Piemonte come Percorso di Salute Diagnostico e Terapeutico Assistenziale (PSDTA) per uniformare i servizi dedicati alla cura della malattia.
Un’indagine recente ha rivelato dati preoccupanti: circa il 60% delle donne che sospettano di avere l’endometriosi non ha mai effettuato una visita di controllo e quasi una donna su due crede erroneamente che l’uso di antidolorifici sia una soluzione sufficiente per contrastare la patologia. In realtà, la diagnosi precoce e cure mirate sono fondamentali per ridurre la progressione della malattia, migliorare la qualità della vita e proteggere la fertilità.
L’ENDOPANK è un’iniziativa concreta per aumentare la consapevolezza e aiutare le donne a riconoscere tempestivamente i sintomi dell’endometriosi, affinché possano rivolgersi in tempo ai Centri di Riferimento o a medici specialisti per evitare gravi conseguenze fisiche e psicologiche. La malattia, infatti, è caratterizzata dalla presenza anomala di tessuto simil-endometriale al di fuori della cavità uterina. Questo tessuto può localizzarsi nelle ovaie, tube, vagina, intestino, vescica, vie urinarie e, in alcuni casi più rari, nei polmoni e nel cervello. Il problema principale è che il tessuto ectopico, rispondendo agli stimoli ormonali del ciclo mestruale, può provocare infiammazione cronica, formazione di cisti, aderenze e tessuto cicatriziale, causando dolore intenso e infertilità.
Il dolore è il sintomo principale, che si manifesta spesso nel basso ventre durante il ciclo mestruale, nei rapporti sessuali o durante la minzione. All’inizio, il dolore segue un andamento ciclico, correlato all’ovulazione e al flusso mestruale, ma con il progredire della malattia può diventare cronico e debilitante, compromettendo la salute mentale, la vita lavorativa e sociale.
La diagnosi precoce è essenziale per cambiare il corso di questa malattia potenzialmente invalidante. L’iniziativa dell’ENDOPANK rappresenta un passo importante verso una maggiore informazione, prevenzione e supporto alle donne colpite dall’endometriosi, contribuendo a rompere il silenzio e i tabù che ancora circondano questa condizione.
Un’indagine recente ha rivelato dati preoccupanti: circa il 60% delle donne che sospettano di avere l’endometriosi non ha mai effettuato una visita di controllo e quasi una donna su due crede erroneamente che l’uso di antidolorifici sia una soluzione sufficiente per contrastare la patologia
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.