AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Marzo 2025 - 12:03
Omega-3 e vitamina D: i due alleati invisibili per la salute dell’uomo
Tra le tante strategie per mantenere una buona salute, spesso si sottovalutano due nutrienti fondamentali che possono fare davvero la differenza: gli acidi grassi omega-3 e la vitamina D. Non si tratta di sostanze miracolose, ma di veri e propri pilastri su cui si costruisce il benessere a lungo termine, in particolare per gli uomini. Gli omega-3 sono acidi grassi essenziali che il nostro organismo non riesce a produrre da solo e che quindi devono essere introdotti attraverso l’alimentazione. Ne esistono diversi tipi, ma i più efficaci sono l’EPA e il DHA, contenuti soprattutto nei pesci grassi come salmone, sardine e sgombro.
Gli studi scientifici sono chiari: gli omega-3 aiutano a proteggere il cuore, mantenendo sotto controllo la pressione arteriosa, migliorando i livelli di colesterolo e riducendo l’infiammazione cronica. Ma non è tutto: queste sostanze sono cruciali anche per il cervello, poiché supportano le funzioni cognitive e aiutano a prevenire patologie neurodegenerative come l’Alzheimer. Nei soggetti giovani e attivi, contribuiscono al recupero muscolare dopo l’attività fisica e migliorano la qualità dello sperma, con effetti positivi sulla fertilità maschile.
Accanto agli omega-3, un altro grande protagonista della salute è la vitamina D, chiamata anche “ormone del sole” per la sua capacità di essere sintetizzata dalla pelle grazie all’esposizione alla luce solare. La vitamina D è fondamentale per l’assorbimento del calcio, elemento chiave per la salute di ossa e denti, e riduce il rischio di osteoporosi, un problema che colpisce anche molti uomini sopra i 60 anni. Ma ha anche un ruolo più nascosto e strategico: contribuisce alla produzione di testosterone, l’ormone simbolo della vitalità maschile, influenzando la libido, la massa muscolare e la salute riproduttiva. Inoltre, aiuta a rinforzare il sistema immunitario e ha effetti positivi sul controllo della pressione arteriosa, aspetto cruciale nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
Integrare questi due nutrienti nella vita quotidiana è più semplice di quanto sembri: una dieta ricca di pesce azzurro, noci, semi di lino e verdure a foglia verde fornisce una buona base di omega-3, mentre la vitamina D può essere aumentata con esposizione al sole (almeno 20 minuti al giorno su viso e braccia) e, se necessario, con integratori di qualità. Nei mesi invernali o in caso di carenze accertate, l’integrazione con capsule di olio di pesce o vitamina D3 può essere consigliata da un medico. Alcuni studi suggeriscono che l’assunzione combinata di omega-3 e vitamina D amplifica i benefici, soprattutto nella protezione cardiovascolare e nel supporto al benessere psicofisico complessivo.
In un’epoca in cui lo stile di vita sedentario, lo stress e le cattive abitudini alimentari mettono a dura prova l’equilibrio del corpo maschile, puntare su questi nutrienti è una scelta semplice, ma strategica. Curare il proprio regime alimentare e scegliere con consapevolezza può significare vivere più a lungo, meglio e con più energia. Una piccola attenzione oggi può tradursi in una grande differenza domani, proteggendo il cuore, sostenendo la mente e mantenendo alta la qualità della vita.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.