Cerca

Riceviamo e pubblichiamo

Tribunale e Procura di Ivrea. L'Ordine degli avvocati ci scrive: non strumentalizziamo

Tribunale e Procura di Ivrea. L'Ordine degli avvocati di Ivrea ci scrive: non strumentalizziamo

Dopo la strage di Brandizzo e la tragedia di Caselle

Nelle scorse settimane molti hanno avuto occasione di leggere articoli con interviste rilasciate ai quotidiani da magistrati rivestenti funzioni direttive a livello circondariale e distrettuale. 

In tali interviste, lamentate le carenze di organico che affliggono gli uffici giudiziari eporediesi, è stata prospettata, quale alternativa all’ipotesi di incremento dell’organico, la soppressione degli uffici medesimi. 

Siamo consapevoli circa la natura provocatoria di tale affermazione, ma siamo altresì consapevoli del rischio che alcuni lettori possano immaginare che gli uffici eporediesi versino veramente in una situazione tale da giustificare la loro soppressione. 

Né si può escludere che qualcuno possa strumentalizzare la descritta affermazione per apparecchiare movimenti di opinione orientati alla chiusura della sede giudiziaria eporediese, a suo tempo invece giustamente valorizzata in attuazione dei principi e dei criteri di legge per la ridefinizione della geografia giudiziaria. 

Ci preme quindi fornire un quadro basato su dati storici oggettivi, quali forniti a seguito dell’ultima ispezione del Ministero. 

Sulla base dei dati riportati nel “Quadro sintetico” dell’Ispettorato generale del Ministero della Giustizia, il Tribunale di Ivrea presenta: 

  • na scopertura di magistrati togati presso il Tribunale pari al 19% (rispetto al dato del 56% accertato in occasione della precedente ispezione); 
  • una scopertura di magistrati onorari presso il Tribunale pari allo 0% (rispetto al dato del 33% accertato in occasione della precedente ispezione); 
  • una scopertura di personale amministrativo presso il Tribunale pari al 30% (rispetto al dato del 40% accertato in occasione della precedente ispezione); 
  • una definizione media annua di 12.163 procedimenti civili su una media annua di 12.363 procedimenti sopravvenuti; 
  • una definizione media annua di 4.504 procedimenti penali su una media annua di 4.950 procedimenti sopravvenuti. 

Tali dati, pur, allo stato, aggravati a seguito del decremento della dotazione numerica effettiva dell’organico, inducono alle seguenti considerazioni: 

  • il Tribunale di Ivrea presenta scoperture di organico; ma esse non risultano più gravi rispetto alla media degli altri tribunali d’Italia; 
  • la tendenza storica di tali carenze risulta orientabile al superamento delle carenze medesime; 
  • nonostante i sopra descritti scarti rispetto alla pianta organica, il Tribunale di Ivrea risulta, grazie all’impegno profuso ed allo spirito di abnegazione che anima i magistrati e il personale amministrativo, tra i più efficienti e produttivi uffici giudiziari d’Italia. 

L’Avvocatura è comunque ben consapevole delle difficoltà organizzative e delle scoperture di organico che affliggono l’ufficio della Procura della Repubblica di Ivrea e, in particolare, delle carenze di personale, pure arginate da lodevoli iniziative di volontariato. 

L'Avvocatura del Foro di Ivrea, quale primaria fruitrice dei servizi resi da tali uffici e latore degli interessi degli utenti, consapevole della necessità di superare le descritte difficoltà del Tribunale e della Procura della Repubblica eporediese, nello scorso mese di maggio ha rappresentato “in presenza” nelle sedi istituzionali di Roma ipotesi di provvedimenti idonei a migliorare il funzionamento di tali uffici. 

Quali Consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Ivrea e, come tali, quali soggetti istituzionalmente preposti alla rappresentanza dell’Avvocatura del relativo Foro, riteniamo  che necessiti un atteggiamento concreto, costruttivo di tutte le componenti del sistema “giustizia”. 

Dalla soppressione degli Uffici Giudiziari eporediesi nessun vantaggio potrebbe derivare agli utenti del nostro territorio e così neppure a quelli altri del Distretto di Corte d’Appello di Torino. 

Dal confronto, aperto, franco e concreto, tra avvocati, magistrati e personale amministrativo degli uffici giudiziari possono, invece, nascere occasioni per elaborare comportamenti virtuosi condivisi: preziosi strumenti per incrementare l’efficienza e l’efficacia delle risposte che si chiedono alla giustizia. 

Noi siamo pronti a intraprendere tale percorso e siamo sicuri che i magistrati e il personale amministrativo degli uffici giudiziari eporediesi, che quotidianamente spendono le loro risorse personali e il loro impegno per assicurare il servizio giustizia al nostro territorio, non esiteranno a unirsi in tale percorso. 

Ivrea, lì 20.09.2023 

Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Ivrea
Avv. Patrizia Lepore – Presidente 
Avv. Paola Perello- Segretario 
Avv. Franca Sapone – Tesoriere 
Avv. Stefano Bonaudo - Consigliere 
Avv. Massimo Campanale – Consigliere 
Avv. Paola Diana – Consigliere 
Avv. Valeria Giacometti – Consigliere 
Avv. Alessandro Stratta – Consigliere 
Avv. Silvia Tonino - Consigliere 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori