AGGIORNAMENTI
Cerca
Settimo Torinese
31 Gennaio 2023 - 11:02
La “settimesità” è un valore da perpetuare. Sabato 28 gennaio, Iniziative Culturali Settimesi ha premiato, presso la sala Levi della biblioteca Archimede, ottantadue settimesi che si sono distinti per la loro attività di solidarietà e di aiuto alla cittadinanza.
Il premio di Fedeltà alle Tradizioni Settimesi, istituito nei primi anni Ottanta, ha come fine quello di ringraziare coloro i quali si sono distinti per la promozione e la valorizzazione della città attraverso il proprio operato e l’associazionismo sul territorio.
“Finalmente dopo anni è possibile rincominciare a dare un valore - ha detto Giulio Pascali, presidente di Iniziative Culturali Settimesi, - a tutti coloro che si sono spesi per la collettività. Settimo è una comunità forte e coesa e lo si nota dalle moltissime associazioni presenti nel territorio, a cui va il nostro grazie”.
Carmen Vizzari, presidente del Consiglio Comunale di Settimo, ha voluto sottolineare come questo premio sia un riconoscimento per tramandare il senso del volontariato e della comunità. “È importante la tradizione che abbiamo dentro di noi e che fuoriesce ogni volta che qualcuno si opera per il prossimo”.
Anche Chiara Gaiola, assessora con delega alla Promozione della Città e Associazioni culturali, e Dario Chiefa, presidente della Consulta della Solidarietà, hanno voluto ringraziare i volontari che in questi anni hanno dato del loro tempo per aiutare e dare sostegno ai loro concittadini.
Premio Fedeltà Settimesità solidale Covid 19
CORPO MUSICALE “Città di Settimo”: Angela Baroncelli, Daniela Terraciano, Marco Bedetti, Maurizio Barra.
ALPINI: Mario Iannone, Francesco Sabatino, Francesco Veneziano, Fiorenzo Mordenti, Franco Nerri, Giuseppe Giaccardi, Fiore Gazzi, Walter Bulleri, Giorgio Bazzini, Lucio Fabbris, Roberto Mosca, Mario Berton, Valentino Conz, Bruno Bollettino, Roberto Bollettino.
UNITALSI: Antonio Greco, Dolores Paolillo, Cristina Suman.
ANC CARABINIERI: Salvatore Adinolfo, Mario Arvat, Claudia Bergo, Nicolino Bianco, Sergio Bisson, Walter Bosio, Vito Campanale, Antonio Campogreco, Loretta Cappato, Elisa Caramellino, Angelo Carena, Donato Carlucci, Marco Chianale, Maurizio Consoli, Giuseppe Conte, Gaetano Coppoletta, Marcello Dealessi, Paolo Demarchi, Roberto Detomi, Roberto Di Carlo, Gaspare Miceli, Maria D’Introno, Mauro Fraccaro, Felice Funiciello, Nicola Funiciello, Monika Golebiowska, Elvira Granatelli, Rosario Grisolia, Michele Gulli, Francesco Ingrassia, Marcello Leto, Vincenzo Licari, Salvatore Maiore, Aldo Marcone, Nello Massaiu, Salvatore Mauriello, Vincenzo Mazzone, Nicoletta Carmelo, Ferruccio Pacenti, Wilma Piscitelli Diglio, Stefano Raisa, Carlo Rutigliano, Rita Sasanelli, Fabrizio Scavarda, Davide Scialpi, Piero Tantucci, Giuseppe Tartaglia, Claudio Teja, Pasqualino Terraciano, Mauro Tomasetto, Giorgio Tosi, Flavio Venturini, Fabio Verde, Ormeris Vettore, Assunta Villa, Piera Villa, Klaudia Woitach.
PROSETTIMO & EUREKA: Ornella Barale.
AVIS: Giuseppina Volpatto, Mario Altamore.
PAPAVERO: Roberta Gaidano
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.