AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
20 Ottobre 2025 - 18:53
A Los Angeles, sotto i riflettori dell’Academy Museum Gala 2025, Kim Kardashian ha riscritto ancora una volta le regole del red carpet. Avvolta in un abito Maison Margiela Artisanal firmato da Glenn Martens, la 44enne star si è presentata con il volto interamente coperto da un velo trasparente color carne, una scelta che ha diviso il pubblico tra ammirazione e perplessità.
«Non vedo niente», ha ironizzato lei su Instagram, accompagnando la frase a una foto in cui appare come una statua vivente, sospesa tra eleganza e provocazione. Il suo look – definito da alcuni “maschera nuda” – ha subito fatto il giro del mondo, rilanciando il dibattito su identità, controllo dell’immagine e spettacolarizzazione del corpo femminile.
Il vestito, realizzato con tessuti plastici e drappeggi scultorei, sembra fondersi con la pelle. Una visione che richiama la poetica di Martin Margiela, il designer belga che fin dagli anni Ottanta ha fatto dell’anonimato e della decostruzione dell’abito la sua firma concettuale. Martens, erede spirituale di quella filosofia, ne ha esaltato la dimensione artistica e politica, riportando la Maison alle origini della sua provocazione.
Non è la prima volta che Kardashian scompare dietro un velo: nel 2021, al Met Gala, si presentò in total black Balenciaga insieme all’ex marito Kanye West, dando vita a una delle immagini più iconiche del decennio. Allora come oggi, il messaggio è chiaro: sparire per affermarsi, rendere l’assenza più potente della presenza.
Ma questa volta, nel gioco di riflessi tra corpo e tessuto, anonimato e riconoscibilità, la diva dei social sembra essersi superata. Dopo anni passati a esibire il proprio volto come simbolo assoluto del capitalismo digitale, Kim Kardashian sceglie di cancellarsi, e proprio in questa sparizione trova una nuova forma di dominio.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.