AGGIORNAMENTI
Cerca
Powerlifting
22 Aprile 2025 - 10:40
Asia De Fazio ancora una volta ha portato in alto il Gym Club Pesistica di Ciriè
Tra meno di due mesi Roma ospiterà gli attesissimi Campionati Mondiali di Powerlifting WDFPF che vedranno protagonisti centinaia di atleti provenienti da tutto il mondo. Il Gym Club Pesistica di Ciriè, insieme alla Federazione ITADFPF ed al Settore Nazionale Pesi ASI, sarà tra gli organizzatori della competizione iridata, con la collaborazione degli Enti Libertas, MSP Italia e FIAP Atletica Pesante.
Dopo le prime quattro qualificazioni effettuate in tutta Italia (Chiavari, Latina, Napoli e Palermo), nelle giornata di sabato 12 e domenica 13 aprilesi è disputata l'ultima fase di qualificazione in Piemonte, per la precisione al Palasport Manta al Castello della Manta. Tre le gare in programma: Squat, Distensione su Panca e Stacco da Terra. In palio per i primi tre atleti Assoluti a livello nazionale, convocati per categoria e classe d'età con il superamento dei Minimi Internazionali, il pass per i Campionati Mondiali 2025 di Roma.
Tanti i risultati di grande livello e i record nazionali battuti in questa competizione, con una menzione speciale per gli atleti e le atlete del Gym Club Pesistica di Ciriè che anche in questa occasione così prestigiosa hanno messo in mostra tutto il loro talento, rendendosi protagonisti di prestazioni notevolissime.
Asia De Fazio mostra con orgoglio i trofei conquistati al Castello della Manta
Non ci sono più aggettivi per descrivere le performance di Asia De Fazio, scesa di ben 3 chilogrammi di peso corporeo con l'intento di qualificarsi ai Campionati Mondiali 2025 nella categoria più leggera e avere così maggiori chance a livello iridato per puntare ad una medaglia. A 46,7 kg di peso personale, dovendo passare in una classe d'età superiore contro atlete di livello mondiale di 18 e 19 anni, la campionessa del Gym Club Pesistica di Ciriè ha stabilito la bellezza di 3 record nazionali (di cui 2 di livello superiore al record mondiale), fornendo le sue migliori prestazioni di sempre: Squat 108 kg, Panca 52,5 kg e Stacco 145 kg. Prestazioni quelle di Squat e Stacco attualmente non eguagliate in alcuna Federazione, essendo ancora in T2, sotto i 18 anni d'età. La sfida che attende ora Asia è mantenere un peso corporeo così basso fino ai Campionati Mondiali senza perdere potenza e concentrazione.
Le altre tesserate per il Gym Club Pesistica non sono state da meno. La sciatrice Margherita Marocco Carena ha effettuato un'ottima competizione nella T3 55,5 kg. superando anch'essa limiti nazionali e Mondiali: Squat 105 kg, Panca 58 kg e Stacco 141 kg. Limiti, questi, sicuramente superabili da Margherita con un'adeguata preparazione in vista degli attesissimi Campionati Mondiali.
Susana Perrone, seconda da sinistra, con le migliori atlete della prova di qualificazione piemontese
Da sottolineare anche il gradito ritorno di Susana Perrone, impiegata in pedana su più fronti: organizzatore, allenatore, tecnico, giudice e atleta. L'instancabile Susana ha portato nella Distensione su Panca il nuovo record nazionale con 71 kg, migliore prestazione in gara di Alzata femminile. E pensare che il record mondiale era già suo con 70,5 kg. Perrone si sta ora allenando dopo cinque anni di fermo per fratture alla mano sul lavoro ed incidenti stradali nella "sua" Pesistica Olimpica (e non nel Powerlifting), situazione impensabile solo fino a poche settimane fa. Susana parteciperà infatti ai Campionati Europei di Sollevamento Pesi Olimpico IWF Masters in programma a Dürres dal 2 all'11 maggio prossimi. Poco dopo, essendo già in possesso delle qualificazioni ottenute, potrà scendere anche lei in pedana ai Mondiali di Powerlifting WDFPF a Roma.
Marina Vogliano, Asia De Fazio e Margherita Marocco Carena sul podio monopolizzato dal Gym Club Pesistica
Per il Gym Club Pesistica di Ciriè le soddisfazioni non sono assolutamente finite qui, basti pensare che il podio assoluto dello Stacco Femminile è stato monopolizzato dalle atlete del sodalizio ciriacese. Asia De Fazio ha vinto tutti e tre gli Assoluti nelle tre specialità. La principale avversaria nello Stacco è stata Marina Vogliano di Alice Castello, in forza dall'anno scorso al Gym Club, che con una ultima spettacolare alzata di 155 kg a soli 52 kg di peso (nuovo Record Nazionale e superiore all'attuale Record Mondiale della sua Classe M4), ha insidiato fino all'ultimo la prima posizione assoluta della giovane compagna di squadra, arrivando a pochissimi punti dalla medesima. Da ricordare ancora nelle tre classifiche assolute l'ottima prova di Margherita Marocco Carena, sempre sul podio in tutte e tre le specialità: argento in Squat ed in Panca, bronzo nello Stacco.
Nel podio assoluto del settore maschile nello Stacco, ben due gli atleti arrivati a sollevare la bellezza di 300 kg: si tratta di Samuele Venitti e Claudio Randazzo, rispettivamente primo e secondo classificata. Non da meno la grande prestazione di Daniel Sanfrancesco, che ha sollevato il triplo del suo peso corporeo (60 kg con 180 kg in gara) classificandosi al terzo posto assoluto. Nello Squat maschile, citando le grandi prestazioni, con ben 300 kg, da evidenziare la prova dello Junior Armando Mazzariello della Vigor Vercelli, che stacca il biglietto per Roma insieme al suo allenatore Salvatore Putrino, Master 6, con facili 220 kg, insieme al vicentino Roberto Gianello, M7, con ben 142,5 kg. di Squat e ben 190 kg di Stacco a 66,8 kg di peso e, soprattutto, a 70 anni di età.
Grande spettacolo anche in campo maschile
Infine, da segnalare come il Gym Club Pesistica abbia riportato in pedana in occasione di questa selezione mondiale molti atleti del Ciriacese, che hanno offerto notevoli prestazioni. Clelia Azzolina ha conquistato il primo posto Juniores con 60 kg nella Panca, mentre Lisetta Suardi si è classificata seconda tra le Juniores con 45 kg nella Panca. Il sedicenne Federico Elia ha ottenuto la seconda posizione Assoluta nello Squat e il quinto posto Assoluto nella Panca con 3 grandi gare contraddistinte da altrettanti personali: 152,5 kg nello Squat, 95 kg nella Panca e 167,5 kg nello Stacco.
Gli altri due giovanissimi Ivan Bodo e Gabriele Turola hanno raggiunto i loro record personali nella classe T3, nelle rispettive classi 82,5 e 90 kg. Quinto posto Assoluto nello Squat per Ivan, che ha fornito queste performance: 160 kg Squat, 97,5 kg Panca, 185 kg Stacco. Sesta piazza Assoluta nello Squat e Panca per Turola con questi risultati: 160 kg Squat, 110 kg Panca e 200 kg Stacco. Fabrizio Lingua, il fratello maggiore di Marco, ha fatto sua la prima posizione nella M3 di Stacco con il record di 195 kg nella classe 67,5 kg e il quarto posto assoluto nello Stacco. Bravissimo anche Antonio Celentano, primo classificato nella M6 -100 kg con 170 kg nello Stacco, suo primato personale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.