AGGIORNAMENTI
Cerca
Powerlifting
30 Marzo 2023 - 11:40
La specialità dello Stacco da Terra
Con un’eccellente organizzazione, moderna e tecnologica, da parte della Federazione ITADFPF si è svolta domenica 19 marzo la Coppa Italia di powerlifting nella specialità di Stacco da Terra (Deadlift) presso la struttura di via Rossetti 15 della Polisportiva Gym Club Pesistica Ciriè, società che ha appena compiuto 40 anni di attività sportiva continuativa a livello internazionale. Numerosi gli atleti che hanno superato i minimi internazionali per poter essere ammessi alla gara iridata, in programma ad Alghero dal 2 al 4 giugno prossimi: tra questi, Asia De Fazio, Clelia Azzolina, Susana Perrone, Simone Carli e Antonio Celentano della stessa Gym Club Pesistica.
Clelia Azzolina del Gym Club Pesistica Ciriè ha preso parte con ottimi riscontri alla Coppa Italia di powerlifting
Notevolissima la prestazione della piccola Asia De Fazio che a soli 47 kg di peso corporeo è riuscita a stabilire il nuovo record nazionale di classe T1 in prima prova con 95 kg, con una perfetta progressione continua a 100 kg in seconda prova, 103 kg in terza ed infine a ben 106 kg. in quarta prova valida (consentita solo per tentativi di record, ndr), vincendo la categoria dei 47.5 kg e piazzandosi terza assoluta in quella a punteggio. Per far comprendere l’eccezionale portata della prestazione della quindicenne di San Maurizio Canavese, da sottolineare che questo risultato conseguito in sede internazionale sarebbe nuovo record del mondo in tutte le categorie (44 kg, 47,5 kg, 50,5 kg, 53 kg e 58,5 kg). quindi anche in categorie di peso ben superiori di quella della portacolori del Gym Club. Soltanto la fortissima Arianna Racca, anch’essa in forza al sodalizio ciriacese riuscì nella Classe T1, per la categoria 63 kg, a stabilire tre nuovi primati mondiali consecutivi arrivando fino a 107,5 kg ai Campionati Mondiali 2021.
Sempre per quanto riguarda il Gym Club, buon ritorno di Clelia Azzolina, attuale primatista nazionale nella Classe T3, che ha centrato il suo nuovo personale Junior con 105 kg vincendo nella categoria tra 70 ed 80 kg e dimostrando di poter progredire ancora molto.
Conferma per il titolo di classe e con i minimi mondiali ampiamente superati, sia pur senza allenamento alle spalle, per la sempreverde Susana Perrone, attuale primatista nazionale nelle classi Masters 3 e Masters 4. Pur in qualità di organizzatrice dell’evento, l’esperta atleta è scesa in pedana come atleta facendo segnare 117,5 kg, a soli 5 kg. dal suo record nazionale,e vincendo così nella categoria tra 70 ed 80 kg.
La pluricampionessa Susana Perrone, da tantissimi anni al top in campo internazionale
Per gli uomini della Gym Club Pesistica, ottima prestazione per Simone Carli con 225 kg nella categoria 75 kg Senior, fallendo per poco i 240 kg e vincendo nella divisione equipped. Nuovo record nazionale per Antonio Celentano che in Classe Masters 6 è riuscito a battere un annoso record nazionale, portando così il suo personale a 165 kg e vincendo nella categoria fino a 90 kg. Buone notizie, infine, anche per la new entry ciriacese Simone Serafini, che ha portato il suo nuovo personale a 172,5 kg. risultato che gli ha permesso di vincere la categoria 82,5 kg della classe Senior.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.