AGGIORNAMENTI
Cerca
Atletica Leggera
10 Aprile 2024 - 08:04
La 4x100 Ragazzi dell'Atletica Settimese con coach Valerio Mirisola
Esordio con il botto quello del settore giovanile dell'Atletica Settimese, atteso al primo appuntamento della stagione outdoor al Campionato Provinciale FIDAL Torino presso la pista del Centro CONI di Cantalupa. Nell'occasione i giovani portacolori del sodalizio biancoblu hanno conquistato la bellezza di tue titoli provinciali nelle staffette 4x100 in due diverse categorie, quella Ragazzi, per la prima volta nella storia, e quella della categoria Cadette.
Alla kermesse, molto partecipata con in gara oltre 450 atleti delle migliori società del Torinese, l'Atletica Settimese ha partecipato con ben 8 staffette di tutte le categorie: 34 gli atleti protagonisti in pista, abilmente supportati nella circostanza dai tecnici Francesco Tallarico, Gianni Mattiazzi e Valerio Mirisola, coordinati dal Responsabile Tecnico Pierluigi Crisai. Da registrare una novità assoluta per la società guidata dal presidente Paolo Gandolfo: la partecipazione, per la prima volta, di due staffette delle categorie assolute maschile e femminile, in quanto da quest'anno gli atleti di queste categorie sono seguiti con un progetto ambizioso dal Settore Tecnico biancoblu.
Le due staffette biancoblu che hanno conquistato il titolo provinciale insieme ai tecnici
Risultati eccezionali quelli conseguiti a Cantalupa dal vivaio dell'Atletica Settimese, ormai da qualche anno ai vertici regionali della specialità staffette, che anche in questa occasione ha confermato questo trend positivo con la conquista di due titoli provinciali, impresa difficilissima da realizzare in considerazione dell'agguerrita concorrenza. Straordinaria la vittoria nella 4x100 Ragazzi, con il quartetto di coach Valerio Mirisola composto da Nicola Covino, Matteo Polidoro, Simone Giallara e Marco Pantaleo che ha letteralmente dominato la propria batteria con il tempo record di 53"54 e una grande ultima frazione corsa da Pantaleo.
Il secondo titolo provinciale per l'Atletica Settimese è arrivato dalla 4X100 Cadette, composta la metà dalle campionesse regionali 2023 della specialità Francesca Ferro, in terza frazione, e Alessia Succo, in quarta, con l'integrazione delle promettenti new entry Carlotta Casalino (classe 2010) e, in seconda frazione, della vice campionessa regionale dei 300 metri, Agnese Milelli. Stratosferico il tempo di 50" netti di queste quattro fantastiche atlete, trainate in ultima frazione da un'altra eccellente prova di Succo, che ha consentito così, grazie soprattutto ad un grande lavoro di squadra, di raggiungere questo blasonato traguardo.
Carlotta Casalino, Agnese Milelli, Francesca Ferro e Alessia Succo sul gradino più alto del podio
Nelle altre staffette in programma, da sottolineare l'ottimo nono posto della staffetta Ragazze, composta da Martina Gallico, Greta Ciminiello, Rebecca Capobianco e Greta Convertino, in 59"95 e la buona prova della staffetta Ragazzi B di Gabriele Scianatico, Samuele Cignolo, Emilio La Ferla e Sonny Volpe. Sorprendente gara per la staffetta Cadette B di Sofia Berruti, Priscilla Nana Adu, Martina Gentilini e Alessia Fissore che hanno conquistato il decimo posto con il buon tempo di 55"45, mentre nelle Cadette protagoniste Irene Avella, Cecilia Bersani, Gaia Diaferia e Rebecca Rognone, quattordicesime in 58"45.
Nelle staffette assolute femminili, di scena il quartetto Allieve composto da Sofia Veronese, Ginevra Carli, Chiara Schembari e Rebecca De Bonis, che hanno vinto la propria batteria con il tempo di 54"95, mentre al maschile quarto posto per la staffetta composta da Alessio Cepele, Riccardo Pavan, Giorgio Bollea e Augusto Barella. Infine, nelle gare di mezzofondo di contorno, ottimi debutti per Rebecca Capobianco, terza nei 1000 metri Ragazze in 3'35", e per Elisa Fissore, che ha ottenuto un ottimo quinto posto nei 2000 metri Cadette con il tempo di 7'35".
Lo squadrone dell'Atletica Settimese in gara a Cantalupa
Infine, per il settore master, da segnalare la partecipazione dell'Atletica Settimese alla Milano Marathon con le buone prove di Roberto Muò, che ha concluso l'impresa in 3h03', e di Giuseppe Angelicchio, che ha stabilito il personal best con il tempo di 3h13'. Una decina di atleti biancoblu ha invece partecipato alla StraVenaria, gara su strada di 10 chilometri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.