AGGIORNAMENTI
Cerca
Trino
29 Marzo 2023 - 12:07
Anpi (foto d'archivio)
Prende il via un progetto congiunto di Comune, sezione locale dell’Anpi e Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea per insegnare i valori della libertà e dei diritti umani agli alunni degli isituti di istruzione secondaria superiore presentei in città: l’Alberghiero “Sergio Ronco” e il Liceo artistico “Ambrogio Alciati”.
A spiegare i dettagli dell’iniziativa è Patrizia Massazza, esponente della sezione Anpi: «L’idea è partita qualche mese fa, con il desiderio di parlare delle battaglie per i diritti civili, sociali e umani condotti dalle donne in Italia e in Iran, dove proprio in queto periodo le donne si stanno battendo non solo per i propri diritti, ma per quelli di tutta la società».
Il progetto sarà suddiviso in due giornate, che si svolgeranno entrambe a Palazzo Paleologo a partire dalle 10.15. Il primo appuntamento è previsto per lunedì 3 aprile, quando gli alunni delle due scuole incontreranno Enrico Pagano, direttore dell’Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea, che introdurrà l’iniziativa e parlerà dei diritti umani. Ad intervenire sarà anche lo storico trinese Bruno Ferrarotti, che parlerà delle donne della città protagoniste tra il 1898 e il 1945 di numerose battaglie sociali. Infine, Michele Gaietta, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore, esporrà la storia dei diritti umani in Iran, fino ad arrivare ai giorni nostri. «Alla fine dell’incontro, ai ragazzi verrà consegnato del materiale su cui lavorare. Verranno date loro le tracce dei vari interventi ai quali hanno assistito, sui quali dovranno lavorare con le rispettive scuole fino al secondo incontro».
Il secondo appuntamento si terrà martedì 2 maggio, quando alcuni rappresentanti scelti tra gli alunni esporranno quanto imparato a Pagano, che discuterà con loro dell’argomento, dando anche una valutazione finale del lavoro svolto dalle classi.
L’obiettivo del progetto è permettere agli studenti trinesi di acquisire una sempre maggiore capacità critica, civica e analitica di presente e passato. All’iniziativa collabora anche il Coordinamento donne Spi-Cgil Valsesia e Vercelli, con la realizzazione di uno scritto, che verrà consegnato agli alunni sotto forma di opuscolo, assieme al materiale su cui lavorare.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.