AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
05 Aprile 2023 - 09:49
Primi con la raccolta firme. Primi con le foto dei candidati. Sono quelli di Unione Popolare
Sabato 25 marzo è iniziata la raccolta firme della lista Unione Popolare in vista delle elezioni amministrative del 14 e 15 maggio. Non che esista una classifica, ma è giusto dire che sono stati i primi.
"Molto positiva la risposta delle cittadine e dei cittadini eporediesi - afferma la candidata a sindaca Cadigia Perini - Ci viene riconosciuto l'impegno e la presenza costante nelle battaglie per la giustizia sociale, il lavoro, la difesa della sanità e scuola pubblica. E non ultimo - continua Perini - la storica posizione contro le guerre e per il disarmo.
"Abbiamo costruito una lista - aggiunge - cercando di rappresentare ogni area del nostro impegno; una lista eterogenea per età ed esperienze, ma unita da valori comuni: la difesa dei diritti civili, sociali, del lavoro; la sostenibilità ambientale e la salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni; la legalità, la solidarietà fra cittadini, nazionale e internazionale, la Pace e il disarmo; gli ideali della Resistenza e dell’antifascismo...".
I candidati e le nostre candidate
Milena BERTONE (27) - Studentessa di arte terapia. Laureata in scenografia teatrale. Pittrice. Attivista politica. Femminista. Lavora presso un centro diurno per persone con disabilità.
Roberto CARICCHI (50) - Lavoratore Comdata, ex delegato Fiom-Cgil Innovis e Slc-Cgil Comdata, dannatamente testardo e convinto che l'unione faccia la forza.
Maria Teresa GAVARDI (82) - Pensionata. Già responsabile del Centro Anziani San Lorenzo (chiuso dall’amministrazione comunale). Storica volontaria del Carcere di Ivrea.
Alberto CORINO (52) - Giardiniere di professione, comunista per scelta, ambientalista per dovere e pacifista per obbligo.
Sofia GAYTAN VILCHIS (57) - In Messico assistente di produzione nel cinema. In Italia da 20 anni attualmente impiegata come cassiera al cinema Politeama di Ivrea.
Corrado DE LISE (81) - Operatore culturale. Responsabile cinema Politeama Ivrea. Storico militante politico. Già volontario in America Latina e delegato di frabbrica in Olivetti.
Mariella OTTINO (68) - Già professoressa, autrice di romanzi per ragazzi.
Franco GIORGIO (61) - Ha sempre Interpretato l’impegno politico come un servizio civile alla comunità. Uno dei temi di cui si è occupato nei tanti anni di militanza è quello del lavoro. La sua convinzione parte dal fatto che anche una Amministrazione Comunale possa adottare politiche a favore della buona occupazione.
Elena PUGNO (45) - Operatrice al cinema Politeama. Da sempre impegnata nell'Anpi. Ambientalista. Nipote di Arturo Fenoglio, partigiano della 33 brigata SAP della Città di Torino, fucilato in Lungo Dora Firenze.
Federico GIOVANNINI (27) - Poeta, cantautore e autore presso la Fionda e varieventuali. Impegnato in movimenti per lavoro, pace e cultura. Dalla parte di chi subisce potere e sfruttamento; dedito alla cura e la cooperazione.
Greta SEREN ROSSO (28) - Laureata in lettere e culture moderne, attualmente impiegata in un centro culturale in Francia ma molto legata alla città natale, Ivrea. Da sempre interessata a questioni sociali e di uguaglianza. Nipote del partigiano “Tarzan”.
Giuseppe MANNELLA (63) - Artigiano edile, attualmente disoccupato. Volontario del Soccorso Alpino.
Luca OLIVERI (50) - Artista, collabora con cooperative sociali in ambito psichiatrico, fondatore e presidente di associazioni culturali.
Ignazio SARLO (69) - Pensionato dopo una vita dedicata alla scuola ed al sociale, prima da insegnante, dopo da dirigente scolastico.
Franco SEREN ROSSO (67) - Pensionato, ex dirigente sindacale CGIL nel settore elettrico-gas-acqua, oggi attivo nello SPI-CGIL. Impegnato anche nel calcio femminile.
Giampaolo ZARAMELLA (62) - Consulente finanziario. Attivo nel sociale, nella solidarietà e mutualismo. Tra i fondatori e attivista del Gruppo di Acquisto Popolare La Poderosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.