AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
01 Febbraio 2023 - 17:02
Il servizio è gestito dal Covevar
SALUGGIA. (r.c.) - Con l’inizio dell’anno, e con l’entrata in vigore del nuovo contratto del Covevar con la ditta che si occupa della raccolta dei rifiuti, è cambiata la periodicità della raccolta dei rifiuti indifferenziati: ora avviene ogni due settimane nel centro abitato e una volta al mese per le utenze identificate come “case sparse” e “cascine”. Nel mese di gennaio, ad esempio, la raccolta dell’indifferenziato in paese è stata effettuata solo due volte (i lunedì 9 e 23), e a febbraio è prevista per i lunedì 6 e 20.
Una decisione che ha creato parecchi malumori nella cittadinanza: sono molti quelli che pensano che tenersi in casa i rifiuti per due settimane sia un periodo troppo lungo. L’Amministrazione comunale ha allora deciso di implementare i servizi gestiti dal Covevar introducendo, solo per il periodo aprile-ottobre, ulteriori date di raccolta dell’indifferenziato: raccolta che in quei mesi con temperature più alte sarà a cadenza settimanale.
Il servizio di raccolta degli sfalci verdi e potature, poi, da quest’anno diventa a richiesta: il Comune ha messo sul proprio sito un modulo e invita i possessori dei contenitori del verde, che intendono continuare ad usufruire di questo servizio di raccolta, a compilarlo e consegnarlo agli uffici comunali o inviarlo alla mail urbanistica@comune.saluggia.vc.it entro il 10 febbraio (per poter già usufruire del ritiro fin dalla prima data prevista quest’anno, il 25 febbraio).
Ulteriori informazioni allo 0161.480112 int. 6.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.