AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
30 Gennaio 2023 - 17:09
Un sogno che comincia a prendere forma. Le fioriere, le panchine, un pavimento a cubetti e adesso pure i disegni alle pareti di quelle case che sembrano aggrovigliarsi su sé stesse. In fondo a via Arduino. Sempre diritto. Eccola qui la nuova piazza Maretta. Da qualche giorno il Maestro Gallo Galliano è al lavoro con le sue tempere e non sarà mai più la stessa piazza. E' entusiasta Giorgio Masseroni presidente dell'Associazione "Fagiolata benefica del Castellazzo". Lo scrive sui social ed è come se gli vedessimo una lacrima che casca giù, lentamente, piano piano..
"Può capitare - dice - che una piazza Piazza Maretta, il terziere di San Maurizio, ai piedi della rupe del Castellazzo. Una piazza, uno slargo, che negli anni aveva perso la propria identità storica e che ora, di giorno in giorno, si sta riappropriando di quelle antiche, significative e lodevoli narrazioni di un tempo passato... Immagini di una fagiolata del '800, a piano terra, narrano l' atmosfera di una domenica di carnevale.".
E poi ancora la minuziosa descrizione: "Ai piani superiori, donne e bambini che lanciano fiori e arance: l'origine della nostra battaglia delle arance. È un lavoro studiato nei minimi dettagli e richiede i suoi tempi di attuazione. Si vedranno nuove immagini che quotidianamente appariranno e daranno un proprio significato a questo meraviglioso angolo della vecchia e gloriosa Eporedia. La mano del nostro Maestro, Gallo Galliano, sta riuscendo a raffigurare esattamente quanto gli abbiamo chiesto e narrato con tutta la nostra passione. Le immagini sono talmente reali che sembrano generate, partorite, direttamente da queste antiche mura e da quanta storia hanno vissuto...".
E su piazza Maretta la politica, in consiglio comunale, di discussioni ne ha fatte in questi anni davvero tante. C'è chi vorrebbe vedere questo luogo diventare una piccola Montmartre. Non sarebbe poi così difficile considerando la gran quantità di artisti presenti in città. Un sogno che potrebbe realizzarsi con la prossima legislatura (si vota il 7 maggio). Basterebbe crederci un po' di più...
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.