AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
16 Aprile 2025 - 10:38
Chiesti cinque anni per un 81enne torinese, denunciato dalla moglie poco prima di morire (foto archivio)
Ha atteso di essere sul punto di morire per trovare il coraggio di parlare. E con quell’ultimo gesto, ha squarciato un silenzio lungo più di cinquant’anni. È diventato un processo, quello che riguarda una donna torinese morta a 80 anni, il 22 settembre 2022, a causa di un tumore al pancreas. Ma prima di spegnersi, durante il ricovero in ospedale, ha detto ciò che per una vita aveva taciuto: “Voglio morire in pace, lontana da lui”.
Lui è il marito, oggi 81enne, per cui la pubblica accusa ha chiesto cinque anni di carcere per maltrattamenti aggravati e continuati. A rappresentare la Procura è la pm Barbara Badellino, che ha ricostruito un quadro fatto di sofferenze domestiche, soprusi quotidiani, umiliazioni, mai finite in una denuncia – fino a quell’ultimo sussurro in ospedale.
A raccoglierlo non sono stati solo i medici, ma anche una volontaria del centro antiviolenza Demetra, che ha aiutato a formalizzare l’accusa. Quella voce spezzata ha aperto un’indagine e poi un processo che oggi mette sotto accusa non solo un uomo, ma un intero sistema che per decenni non ha saputo vedere.
Violenza domestica confessata sul letto di morte
Nel corso dell’udienza, l’imputato ha scelto il silenzio, avvalendosi della facoltà di non rispondere. Un silenzio che ha pesato nell’aula del tribunale torinese, dove a parlare – con dolore – è stata invece la figlia maggiore della coppia. Ha raccontato un’infanzia e un’adolescenza segnate dalla paura, dalla fuga da casa a 20 anni insieme ai fratelli, e da una madre che non ha mai trovato la forza o la possibilità di chiedere aiuto.
L’avvocato della difesa, Giuseppe Fissore, ha provato a sostenere l’estraneità dell’anziano alle accuse, ma le testimonianze e le risultanze mediche hanno offerto una ricostruzione compatta. La sentenza è attesa per il 16 maggio, davanti al giudice Agostino Pasquariello.
Questo processo non è soltanto una storia personale. È una lente puntata su una violenza che si insinua tra le mura domestiche, che dura una vita intera e che si consuma nel silenzio di chi non viene ascoltato. La giustizia, ora, ha il dovere di rispondere. Anche se in ritardo. Anche se chi ha parlato, non c’è più.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.