AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
07 Marzo 2023 - 15:18
La chiesa di San Pietro in Vincoli a Settimo Torinese
"Ma le campane che suonano la domenica mattina alle 7,30 svegliano solo me? Possibile che la domenica mattina non si possa riposare? Abito qui da anni ma è solo da un mese che le sento, ok ci sta ci sono le chiese....ma alle 7.30? Non si possono posticipare?".
Parte così il post di Alice sul gruppo Sei di Settimo Se, ed è proprio da queste poche righe che si innesca una lunghissima discussione tra i cittadini di Settimo Torinese. Su cosa? Sulle campane della chiesa di San Pietro in Vincoli: danno fastidio? Suonano troppo? Troppo presto al mattino? Sono un piacere? Scandiscono la giornata oppure sono il segno di un tempo passato?
Le opinioni sono molteplici e il primo ad intervenire è l'ex consigliere di Forza Italia, Giorgio Chiarle. "Ci stai prendendo in giro dai smettila, dai su, un non problema", si sa, da destra la religione non si tocca e pure le campane sono un elemento fondamentale per la destra italiana, cristiana, madre, padre ecc ecc...
Poco dopo scrive anche Stefano: "Potresti dire al parroco l'orario in cui ti svegli", ed lì che l'autrice del post se ne esce con un "e magari".
Ma è un fiume di commenti che, in poche parole, difendono il suono delle campane. La chiesa, infatti, è rimasta chiusa per alcuni anni a seguito di un importante crollo del tetto avvenuto nel 2019. Dopo anni di lavori, ristrutturazioni e interventi, da circa un mese, le campane sono tornate a suonare e a "disturbare" il sonno di credenti e non credenti.
"Dopo tanto silenzio - scrive Fio - ho il cuore pieno di gioia nel sentire le campane della mia parrocchia suonare".
Dario, invece, ci fa un po' di storia: "Le campane di San Pietro in Vincoli suonano da almeno 4 secoli. Da circa un mese, con la fine dei lavori al campanile sono tornate a battere le ore e a segnare i momenti salienti della comunità cristiana. Capisco che possano a volte infastidire ma credo anche che si tratti di occasioni assai sporadiche. Ad esempio attualmente dalle 23 alle 7 il campanile non batte più le ore. Credo occorra più pazienza. Io ad esempio da 59 anni abito vicino alla ferrovia e il passaggio degli oltre 200 convogli non mi disturba più. L'alternativa sarebbe sopprimere i treni. Questo per dire che benché Facebook sia stato inventato per dar voce a tutti bisognerebbe farne un utilizzo intelligente.....".
E allora qualcuno scrive: "Il treno serve, la chiesa no..." e qui potrebbe aprirsi una discussione filosofica che, però, per fortuna, nessuno coglie.
"Io adoro risentirle", scrive Katia, "Le sento anche io che abito in centro ma non mi dà fastidio. Pensa che, dopo anni di silenzio dovuto alla ristrutturazione, è stata una bella sorpresa risentirle", aggiunge Anna, "Dove ci sono le chiese ci sono sempre state le campane ed suonano sempre. Oppure è una novità", precisa Giorgio, "Ma stiamo rasentando l'assurdità...adesso anche le campane danno fastidio?!!!!!", sbotta Nicola.
C'è anche, però, chi è più comprensivo. "Certe campane sono fastidiose soprattutto se una persona ha bisogno di riposare", scrive Ilenia. E ci mancherebbe, ma solo "certe campane" mica tutte.
C'è chi invoca la multa per il troppo rumore. "Per legge oltre certi decibel è passibile di multa. Ditelo al parroco", aggiunge Plademiro.
Ma c'è anche chi propone soluzioni.
"Si ubriachi a ciuccio il sabato sera - scrive Daniele - e vedrà che la domenica mattina neanche la bomba atomica la sveglierà", "Si metta i tappi la domenica - aggiunge Vincenzo - se vuole riposare, le chiese è normale che fanno suonare le campane a quell’ora! Secondo me questa è un ottima soluzione".
Insomma, al netto delle lamentele il verdetto dei social è chiaro: il suono delle campane piace e in pochi sono disposti a rinunciarci.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.