Cerca

Attualità

L'Inverno gioca d'anticipo. In arrivo maltempo, freddo e anche la neve

Venti artici, piogge, temporali, gelate e un nuovo affondo freddo già da lunedì

L’inverno gioca d’anticipo e irrompe sull’Italia: neve possibile anche in pianura al Nord e due perturbazioni in arrivo

L’inverno gioca d’anticipo e irrompe sull’Italia: neve possibile anche in pianura al Nord e due perturbazioni in arrivo (foto di repertorio)

L’inverno decide di accelerare i tempi e spingere sull’Italia una delle prime ondate di freddo significative della stagione. A confermarlo è Edoardo Ferrara di 3BMeteo.com, che parla senza mezzi termini di un ingresso anticipato della stagione più rigida. Le correnti in arrivo dalle latitudini artiche, intense e continue, porteranno infatti un mix di maltempo, forti raffiche e neve a quote molto basse, con scenari che potrebbero riguardare anche alcune zone di pianura del Nord.

Ferrara descrive una dinamica chiara, legata alla collisione tra masse d’aria molto diverse: «Venti freddi dalle latitudini artiche soffieranno verso l’Italia nei prossimi giorni, alimentando almeno due perturbazioni. Al Nord neve a quote molto basse se non a tratti in pianura; nevicate anche sull’Appennino». Un quadro che si inserisce dopo un inizio di novembre insolitamente mite.

Le correnti artiche hanno già portato l’Europa “in inverno”, come spiega il meteorologo: «Correnti fredde di matrice artica hanno portato l’Europa bruscamente in inverno con freddo e neve a tratti in pianura, dopo una prima parte di novembre decisamente mite. Il flusso freddo ha ora raggiunto il Nord Italia e nel weekend dilagherà anche al Centrosud, portando anche sul Bel Paese un anticipo d’inverno».

La prima perturbazione, attesa venerdì, investirà gran parte della Penisola. Secondo Ferrara, «il contrasto tra la massa d'aria fredda con quella più mite mediterranea darà vita a una perturbazione che interesserà gran parte d’Italia con piogge e rovesci sparsi, anche temporaleschi e accompagnati da grandine». Sul Nord Italia, in particolare, l’aria fredda favorirà nevicate fino alle quote collinari, con fiocchi possibili «a tratti fino al fondovalle sulle Alpi, ma attenzione che la neve potrà a tratti far la sua comparsa anche in pianura (mista a pioggia) tra Lombardia, ovest Emilia, basso Piemonte ed entroterra savonese/genovese entro sera».

Il fine settimana sarà segnato da un temporaneo miglioramento sulle regioni settentrionali, ma con temperature in netto calo: «Il fine settimana vedrà un temporaneo miglioramento al Nord, con clima però decisamente freddo e gelate notturne anche in pianura», spiega ancora Ferrara. Al Centrosud, invece, continueranno piogge e temporali, soprattutto sabato, con neve in collina tra Toscana, Umbria e Marche e quote variabili tra Lazio, Abruzzo e Sud in base alle diverse esposizioni. Sull’isola, «neve a tratti fin verso i 500 metri anche in Sardegna, se non più in basso durante i rovesci temporaleschi». I venti settentrionali saranno freddi e anche forti.

Ma non è finita. Un nuovo impulso perturbato arriverà già domenica sera, con effetti estesi nella giornata di lunedì. «La presenza di aria fredda incastrata sulla Pianura Padana favorirà ancora una volta nevicate a quote molto basse al Nord, questa volta a tratti in pianura sui settori di Nordovest», avverte Ferrara. Tuttavia, lo Scirocco e il Libeccio tenderanno a rialzare progressivamente la quota neve, soprattutto sul Centrosud. «L’evoluzione resta estremamente delicata, non definitiva e soggetta ad ulteriori analisi», conclude.

Un quadro complesso, dinamico, che segna l’ingresso di un vero anticipo d’inverno su gran parte dell’Italia. Nevicate, gelate, venti intensi e precipitazioni diffuse: ingredienti che segneranno i prossimi giorni con scenari tipicamente invernali in molte zone del Paese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori