AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
20 Novembre 2025 - 09:49
Sestriere si risveglia sotto l’aria artica: le temperature toccano i -9.1°C
Una manciata di centimetri è bastata per cambiare volto al Sestriere, che questa mattina si è presentato coperto da un bianco sottile ma eloquente. La neve caduta nella notte ha imbiancato tetti, piste e parcheggi, mentre la montagna si è stretta in una morsa gelida che non lascia spazio a interpretazioni: l’inverno ha deciso di farsi sentire con decisione. Il termometro segna infatti –9,1°C, una temperatura che restituisce la forza dell’aria artica precipitata nelle ultime ore sull’arco alpino occidentale.
Il paesaggio, quieto ma tagliente, mostra una neve asciutta, portata dal vento freddo che durante la notte ha sfiorato le creste e i versanti più esposti. Non una nevicata abbondante, ma sufficiente a segnare l’avvio di una fase più rigida dopo settimane di altalene termiche che avevano lasciato in sospeso operatori turistici e appassionati di montagna. Questa volta il freddo è arrivato compatto, spinto da correnti settentrionali che nelle prossime ore continueranno a intensificare la sensazione di gelo.
La quota neve delle ultime precipitazioni risulta in calo rispetto ai giorni precedenti, segno che la massa d’aria scesa da nord ha ormai stabilizzato la sua presenza sul Piemonte. Il Sestriere, esposto e alto, è tra i primi a registrare gli effetti più evidenti. Il gelo ha creato un manto cristallino che scricchiola al passo, mentre i mezzi destinati alla viabilità stanno monitorando eventuali tratti scivolosi all’interno del centro abitato e lungo gli accessi principali.
Sul fronte turistico, il ritorno del freddo rappresenta un segnale incoraggiante: il comprensorio attende le nevicate più consistenti, ma la discesa sotto i –9°C permette almeno l’attivazione dei sistemi di innevamento programmato, cruciale per garantire le prime aperture delle piste. Gli operatori lavorano nella consapevolezza che ogni grado sotto zero può fare la differenza in questa fase di avvio stagione, soprattutto in un quadro climatico che negli ultimi anni ha reso sempre più imprevedibile l’inizio dell’inverno alpino.
Le previsioni indicano che il freddo resterà protagonista almeno per qualche giorno, accompagnato da possibili ulteriori sconfinamenti nevosi durante le ore notturne. La sensazione, osservando l’altopiano alle prime luci, è che il Sestriere stia entrando nel suo scenario naturale, quello fatto di silenzio, gelo secco e una neve che, anche quando è poca, basta a evocare la stagione che verrà.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.