AGGIORNAMENTI
Cerca
Meteo
17 Novembre 2025 - 12:28
Il freddo irrompe sull’Europa e colpisce l’Italia: settimana di piogge e neve bassa
La settimana si apre con un cambio netto di scenario meteo su mezza Europa e, di riflesso, sulla nostra Penisola. Secondo le analisi di 3BMeteo.com, nelle prossime ore l’Europa centro-occidentale sarà investita dalla prima irruzione fredda di stampo invernale, un fronte che porterà maltempo locale, un drastico calo delle temperature e le prime nevicate a quote medio-basse tra Francia, Benelux, Regno Unito e Germania. L’ondata raggiungerà anche le regioni centro-settentrionali italiane, dove i fiocchi potrebbero scendere fino alle quote collinari.
Come spiega il meteorologo Manuel Mazzoleni, «nel corso della settimana l'Europa centro-occidentale assisterà alla prima irruzione fredda di stampo invernale, che favorirà locale maltempo, un brusco calo delle temperature e i primi fiocchi a medio-bassa quota tra Francia, Benelux, Regno Unito e Germania, nonché a quote collinari anche sulle nostre regioni centro-settentrionali».

L’Italia vivrà nei prossimi giorni una situazione eterogenea: il Nord e parte del Centro saranno coinvolti dal nucleo freddo, mentre il Sud continuerà a beneficiare di correnti miti ma con frequente instabilità. Lo stesso Mazzoleni chiarisce il quadro: «Nel corso dei prossimi giorni fredde correnti dai Paesi nordici si spingeranno dapprima sull'Europa centro-settentrionale, puntando l'Europa sud-occidentale, che nel giro di un paio di giorni passerà da temperature oltre le medie di riferimento di 3/4°C a valori di –8/–10°C sotto le medie. Anche parte della nostra Penisola sarà interessata da questa irruzione fredda, in particolar modo le nostre regioni centro-settentrionali, mentre quelle meridionali continueranno a godere di clima mite, con temperature ancora oltre le medie del periodo, anche se penalizzate da frequente instabilità».
Le precipitazioni del weekend si sposteranno lentamente verso i Balcani, lasciando dietro di sé cieli grigi e acquazzoni fino a mercoledì soprattutto al Centro-Sud, con rovesci e temporali attesi martedì sulle regioni adriatiche e sul medio-basso Tirreno, e mercoledì sull’estremo Sud. Da giovedì un nuovo fronte freddo proveniente dall’Europa settentrionale colpirà di nuovo il Paese: «Dall’Europa settentrionale si farà strada un fronte freddo che già giovedì porterà un nuovo peggioramento al Centro e su parte del Nord… con primi fiocchi a quote collinari sui settori alpini di confine, a tratti sotto i 1500 metri sull’Appennino settentrionale».

Venerdì potrebbe essere la giornata più perturbata della settimana, con fenomeni localmente intensi e nevicate a quote collinari sulle Alpi di confine, Dolomiti, Cadore e Appennino settentrionale. Sabato i fiocchi potrebbero spingersi ancora più in basso tra Appennino tosco-emiliano e Alpi orientali.
Sul fronte termico, l’irruzione fredda porterà un crollo delle temperature soprattutto al Nord. «I valori massimi dai 16/19°C di oggi non andranno oltre i 5/9°C da metà settimana in poi», spiega Mazzoleni. Le minime scenderanno vicine allo zero in pianura al Nordovest, con gelate diffuse a quote di medio-bassa collina e localmente anche in pianura. «Anche al Nordest e su parte del Centro le minime si porteranno vicine ai 5/6°C, mentre al Sud la risalita di correnti più miti manterrà il clima ancora caldo per il periodo, con massime prossime o superiori ai 20°C».
Il meteorologo fornisce anche alcuni esempi città per città: «A Torino e Milano si passerà dai 17°C attesi oggi ai 5/8°C entro venerdì; Bologna dai 18/19°C ai 4/6°C del weekend; Udine dai 15/16°C ai 5/6°C; Firenze dai 19°C ai 9/10°C; Roma dai 21°C ai 14/15°C; Cagliari dai 23°C ai 15/16°C».
Una settimana che si preannuncia, dunque, come il primo vero spartiacque stagionale: un’improvvisa virata verso l’inverno per il Centro-Nord e un Sud ancora sospeso tra mitezza e instabilità.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.