AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Maggio 2025 - 09:55
Città metropolitana di Torino lancia il nuovo portale per guide e agenzie: di cosa si tratta?
Un clic per aprire un sentiero. Un modulo digitale per spalancare le porte del turismo professionale. La Città metropolitana di Torino ha inaugurato ufficialmente un nuovo portale telematico dedicato alla gestione delle professioni turistiche, un settore sempre più pulsante dell’economia piemontese. L’applicativo, sviluppato dal CSI Piemonte e integrato nel sistema informativo Moon (Modulo Operativo Online), è già operativo e promette una vera rivoluzione amministrativa per chi lavora con escursioni, tour e attività guidate nel territorio torinese.
L’obiettivo è chiaro: semplificare la burocrazia, digitalizzare le pratiche, snellire i tempi. In una parola: rendere il lavoro più facile per accompagnatori turistici, naturalistici, equestri, cicloturistici e agenzie del settore. Tutto avviene online: la compilazione dei moduli, l’invio delle richieste, la tracciabilità delle operazioni. Un cambio di passo significativo, visto che i professionisti iscritti agli elenchi ufficiali della Città metropolitana sono circa 2.850. Gente che finora ha dovuto spesso destreggiarsi tra PEC, cartaceo, sportelli e attese.
Portale per il turismo
Il nuovo strumento è stato presentato pubblicamente il 14 maggio nella sede istituzionale di corso Inghilterra, in un incontro rivolto proprio agli operatori del settore. A fare gli onori di casa è stata Sonia Cambursano, consigliera metropolitana delegata allo sviluppo economico e turistico. Parole nette le sue: «Queste professioni, un tempo considerate marginali, oggi rappresentano un comparto qualificato e numericamente importante. Semplificare le loro procedure significa investire nella qualità dell’offerta turistica».
Non è solo una questione tecnica. Dietro questo aggiornamento c’è una visione politica più ampia: riconoscere il valore di chi lavora sul campo, spesso lontano dai riflettori, ma a stretto contatto con i visitatori. Guide, accompagnatori, esperti del territorio sono ambasciatori spontanei del Piemonte, punti di riferimento nei percorsi tra montagne, laghi, colline e borghi. Dotarli di strumenti adeguati significa rafforzare l’identità turistica della regione.
Il portale è già accessibile dal sito istituzionale della Città metropolitana, nella sezione dedicata all’economia turistica. Una piattaforma che potrebbe diventare anche un modello replicabile in altre realtà italiane, dove le professioni turistiche stentano ancora a trovare una cornice normativa chiara e moderna. A Torino, invece, la cornice è diventata uno schermo. E dietro quel clic non c’è solo efficienza, ma un’intera visione di sviluppo territoriale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.