Cerca

Attualità

Colosseo superstar: vola la cultura italiana. Ecco i 30 siti più visitati e redditizi del 2024

Crescono i visitatori, salgono gli incassi: il patrimonio culturale italiano conquista il mondo. In testa Roma, Firenze e Pompei. Bene anche Torino, Napoli, Venezia e la Venaria

Tutto pronto per Ferragosto: la Reggia di Venaria resta aperta fino a tarda sera

Il 2024 segna un anno straordinario per la cultura italiana. La nuova classifica stilata dal Ministero della Cultura sui 30 luoghi statali più visitati conferma un trend in crescita che sa di rinascita definitiva. I visitatori sono tornati in massa nei musei, nei parchi archeologici, nei monumenti e nelle gallerie d’arte, facendo registrare numeri record, soprattutto in termini di incassi.

A guidare la classifica c’è lui, l’intramontabile Parco archeologico del Colosseo, che si conferma il luogo della cultura più visitato d’Italia con 14.733.395 ingressi e un incasso astronomico di 101.902.884 euro. Rispetto al 2023, l’incremento è di quasi il 20% nei visitatori e di oltre il 28% negli introiti. Un trionfo che non stupisce: il fascino eterno dell’Anfiteatro Flavio, del Foro Romano e del Palatino continua ad ammaliare il mondo intero.

Secondo in classifica, e non certo per importanza artistica, il complesso delle Gallerie degli Uffizi, cuore pulsante del Rinascimento fiorentino, con 5.294.968 ingressi e 61.943.626 euro di incasso (+3% e +28%). Un vero tesoro che brilla tra le sale affacciate sull’Arno, custode di capolavori senza tempo di Botticelli, Leonardo e Raffaello.

Terzo gradino del podio per un sito simbolo della rinascita archeologica italiana: Pompei. La città sepolta dall’eruzione del Vesuvio, oggi tra le più dinamiche dal punto di vista scientifico e turistico, ha raggiunto 4.267.233 visitatori e 55.291.542 euro di incasso, con un incremento del 5% su entrambi i fronti.

Ma la vera sorpresa del 2024 è il Pantheon, diventato a pagamento a partire da luglio 2023. Nel primo anno interamente a pagamento, si piazza al quarto posto con 4.086.947 ingressi e 14.712.752 euro di incassi. Una performance eccezionale per un monumento che, pur tra polemiche, ha dimostrato di reggere il confronto con i big dell’incasso.

Scorrendo la classifica si nota il peso di Firenze, presente anche con la Galleria dell’Accademia (5ª posizione, 2.189.103 visitatori e 27,1 milioni di euro) e con i Musei del Bargello (10ª posizione), ma anche il ruolo centrale di Napoli, che piazza nella top 30 Castel Sant’Elmo, il Museo Archeologico Nazionale, il Palazzo Reale, Ercolano e la Galleria Borghese, contribuendo in modo importante al risultato complessivo del Mezzogiorno.

Torino entra in classifica con la Fondazione del Museo delle Antichità Egizie, che si conferma il museo più visitato del Nord Ovest con oltre 1 milione di ingressi e 7,5 milioni di euro di incassi, mentre il polo dei Musei Reali totalizza 660.934 visitatori. Ottimi anche i numeri della Venaria Reale (quasi 502mila ingressi) e della Reggia di Caserta, che sfiora i 6,5 milioni di euro di incassi.

Tra i capolavori più amati anche il Cenacolo Vinciano, nonostante il contingentamento degli ingressi: 529.422 visitatori e oltre 6,2 milioni di euro. La Pinacoteca di Brera, invece, ha raccolto 546.517 ingressi e 3,6 milioni di euro, confermandosi un punto fermo del turismo culturale milanese.

Chiudono la classifica, ma restano comunque simboli della storia e dell’arte italiana, luoghi come il Palazzo Ducale di Mantova, il Castello Scaligero, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Romano e le Terme di Caracalla, che con 258.687 visitatori e oltre 1 milione di euro di incasso mantengono il loro fascino senza tempo.

La classifica del 2024 dimostra che l’Italia sa ancora investire, valorizzare e attrarre. Sa raccontare la sua bellezza in tutte le lingue del mondo, e lo fa con una rete di luoghi della cultura che non sono solo simboli del passato, ma strumenti del presente e del futuro.

Ora la sfida si gioca su altri fronti: digitalizzazione, sostenibilità, accessibilità. Ma una cosa è certa: l’Italia della cultura c’è, cresce e continua a far sognare.

Posizione Denominazione Museo Visitatori Introiti Lordi (€)
1 Parco archeologico del Colosseo 14.733.395 101.902.884,50
2 Gallerie degli Uffizi 5.294.968 61.943.626,00
3 Parco archeologico di Pompei 4.267.233 55.291.542,80
4 Pantheon (*) 4.086.947 14.712.752,00
5 Galleria dell’Accademia di Firenze 2.189.103 27.122.131,00
6 Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo 1.315.063 11.813.209,50
7 Fondazione del Museo delle Antichità Egizie 1.036.689 7.555.436,00
8 Reggia di Caserta 902.410 6.436.960,52
9 Villa Adriana e Villa d’Este 729.907 5.032.101,50
10 Musei del Bargello 720.470 3.708.264,40
11 Vittoriano e Palazzo Venezia (**) 672.230 4.865.821,00
12 Musei Reali 660.934 3.296.889,00
13 Galleria Borghese 599.104 5.502.828,50
14 Pinacoteca di Brera 546.517 3.672.135,50
15 Museo Archeologico Nazionale di Napoli 532.985 5.086.557,67
16 Cenacolo Vinciano 529.422 6.297.563,00
17 Parco archeologico di Ercolano 521.514 4.554.023,00
18 Castel Sant’Elmo 510.135 1.224.626,64
19 Consorzio di Valorizzazione Culturale La Venaria Reale 501.787 4.247.747,30
20 Parco archeologico di Paestum e Velia 450.677 2.740.082,14
21 Palazzo Reale di Napoli 427.630 1.797.569,01
22 Museo storico e Parco del Castello di Miramare (**) 404.785 2.716.970,00
23 Museo Archeologico di Venezia 378.873 203.281,97
24 Gallerie Nazionali d’Arte Antica 322.173 1.934.728,00
25 Parco archeologico di Ostia Antica 320.028 1.942.245,00
26 Gallerie dell’Accademia di Venezia 309.202 2.752.996,00
27 Museo Nazionale Romano 284.937 1.359.180,00
28 Palazzo Ducale di Mantova 269.698 1.797.904,00
29 Castello Scaligero 262.095 1.125.860,00
30 Terme di Caracalla 258.687 1.039.119,00
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori