Cerca

Evento

Festa delle rose 2025: a Venaria Reale la XXI edizione tra fiori, musica e cultura

Torna a Venaria Reale l’appuntamento imperdibile della primavera piemontese: un weekend di arte, profumi e tradizione con eventi per tutta la famiglia.

Festa delle rose 2025: a Venaria Reale la XXI edizione tra fiori, musica e cultura

Dettagli evento

Sabato 17 e domenica 18 maggio, Venaria Reale si prepara ad accogliere la 21ª edizione della Festa delle Rose, una manifestazione che, anno dopo anno, è diventata uno degli eventi più attesi della primavera piemontese. La città, già famosa per la sua Reggia, si trasformerà in un giardino diffuso, dove fiori, arte, musica e cultura si intrecciano per offrire ai visitatori un'esperienza unica.

L'inaugurazione ufficiale avverrà sabato 17 maggio alle 11 in piazza Annunziata, con la partecipazione delle autorità locali e degli organizzatori.

La giornata sarà animata dalla musica dei Bandakadabra, che daranno il via a una manifestazione che ha conquistato il cuore di migliaia di persone. Nel 2024, infatti, l'evento ha registrato oltre 25.000 presenze, confermandosi come uno degli appuntamenti più significativi della regione.

Le strade e le piazze del centro storico, da via Mensa a piazza Annunziata, si animeranno con espositori florovivaistici, artigiani locali, produttori e stand enogastronomici. Quest’anno, una delle novità più interessanti è la creazione di due giardini in miniatura, realizzati dalle aziende agricole Comba Franco, Il Giardino dei Giunchi ed Ema Giardini, che potranno essere ammirati e votati dal pubblico.

Non manca, naturalmente, la presenza della Reggia di Venaria, che anche quest’anno riveste un ruolo centrale nella manifestazione. Nella Citroniera, oltre 50.000 petali di rose daranno vita alla tradizionale Infiorata, frutto della collaborazione con gli Amici della Certosa Reale, il Circolo degli Artisti di Torino e La Rosa delle Idee.

Un’opera che rende omaggio alla bellezza naturale e al patrimonio culturale del luogo. Sempre all’interno della Reggia, la Corte d’Onore ospiterà un concerto speciale, in occasione del 150° anniversario del Corpo Musicale G. Verdi di Venaria Reale, che vedrà esibirsi musicisti provenienti da Francia e Toscana.

Il programma non si ferma qui. La manifestazione include anche Fragranzia, giunta alla sua ottava edizione, un percorso sensoriale che esplora il mondo dei profumi. In programma attività come la Blind Experience, un viaggio olfattivo a occhi chiusi, e Parfum de Vermouth, un’esperienza guidata tra botaniche e aromi tipici del Piemonte. Non mancheranno gli appuntamenti per i più piccoli, con laboratori creativi e giochi educativi legati all’olfatto.

Sabato sera, a partire dalle 21, la Notte delle Rose prenderà vita con spettacoli musicali itineranti a cura dei Bandakadabra. Il tutto in un’atmosfera che promette di regalare emozioni uniche, grazie anche a workshop floreali, sfilate e laboratori tematici.

Tutto pronto a Venaria per La Festa delle Rose

Il Sindaco di Venaria Reale, Fabio Giulivi, esprime con orgoglio l’importanza dell'evento per la comunità: "La Festa delle Rose è un momento di grande orgoglio per la nostra comunità. È il simbolo della Venaria che sa accogliere, che valorizza le proprie eccellenze e che si propone come luogo di cultura, natura e bellezza. Siamo felici di rinnovare questa tradizione
così sentita".

Monica Federico, Assessora agli Eventi e al Turismo, sottolinea l'importanza di una manifestazione che promuove la sostenibilità e la biodiversità, creando occasioni di svago per tutte le età.

Tommaso Servetto e Mirco Repetto, rispettivamente Presidente e Direttore della Fondazione Via Maestra, esprimono la loro soddisfazione per il continuo successo della Festa delle Rose: "Un evento che unisce bellezza, cultura e partecipazione. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il Comune e la Fondazione, Venaria Reale si trasformerà in un’affascinante cornice di fiori e tradizioni".

Il Presidente del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Michele Briamonte e la Direttrice Chiara Teolato, commentano: "La XXI edizione della Festa delle Rose giunge in un momento particolarmente positivo per la nostra realtà in termini di offerta di iniziative e conseguente riscontro di pubblico: solo nel mese di aprile 2025 si sono registrati circa 115.000 visitatori paganti che si aggiungono ai numeri altrettanto eclatanti dell’evento dei Ciliegi in fiore nei nostri Giardini. Per questi motivi siamo consapevoli che la sempre tanto attesa Festa delle Rose non potrà che presentarsi come occasione di ulteriore richiamo, arricchendo ed incrementando le attrazioni del nostro complesso connotato ormai sempre più come “unicum” fra borgo e Reggia, grazie anche all’organizzazione di eventi congiunti come quelli del Salone del Libro Off".

La Festa delle Rose, dunque, vuole essere un’occasione per riscoprire le meraviglie del territorio, vivere l’arte e la cultura in tutte le sue sfumature e godere di un fine settimana all’insegna della bellezza. Un appuntamento che, come ogni anno, promette di incantare e affascinare tutti, grandi e piccoli.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori