AGGIORNAMENTI
Cerca
Viabilità
24 Aprile 2025 - 11:33
Frejus, chiusura totale del tunnel: traffico sospeso per 12 ore
Lunedì 28 aprile il tunnel autostradale del Frejus si spegnerà per dodici ore. Nessun transito, nessun passaggio tra Italia e Francia. Dalle 2 alle 14, infatti, il traforo sarà completamente chiuso al traffico. Lo ha annunciato ufficialmente Sitaf, la società che gestisce il collegamento tra la Val di Susa e la Maurienne attraverso la A32 Torino-Bardonecchia.
Il motivo della sospensione? Non un'emergenza né un intervento straordinario, ma qualcosa di ancora più strategico: le prove tecniche necessarie alla messa in esercizio della seconda galleria. Una struttura parallela, gemella, pensata per aumentare la sicurezza e la fluidità del traffico lungo uno dei corridoi alpini più delicati e trafficati d’Europa.
Il traforo del Frejus, con i suoi oltre 13 chilometri di galleria tra Modane e Bardonecchia, è da sempre arteria vitale per i trasporti transalpini, soprattutto per l'autotrasporto. Ma è anche una delle infrastrutture dove più si è parlato – e discusso – di sicurezza, modernizzazione e sostenibilità. La realizzazione di una seconda canna, cominciata anni fa, è un passo tecnico e simbolico verso un futuro più efficiente, meno congestionato e più controllabile in caso di emergenze.
Frejus chiuso per 12 ore
Ma se da una parte il cantiere parla di progresso, dall’altra il presente impone sacrifici. La chiusura di lunedì 28 aprile, infatti, costringerà automobilisti, mezzi pesanti e viaggiatori abituali a rivedere i propri itinerari, con inevitabili ripercussioni sulla viabilità regionale e transfrontaliera. Le alternative – dal traforo del Monte Bianco al passo del Monginevro – rischiano di subire sovraccarichi proprio in quelle dodici ore.
Non è la prima volta che il Frejus viene interrotto per motivi tecnici, ma questa sospensione assume un valore particolare, perché segna l’inizio di una fase cruciale per la messa in funzione della seconda galleria. Una fase che potrebbe trasformare profondamente il futuro dei collegamenti tra Italia e Francia, portando maggiore sicurezza e flessibilità alla circolazione sotto le Alpi.
Nel frattempo, Sitaf invita gli utenti a verificare gli aggiornamenti in tempo reale e a pianificare per tempo gli spostamenti, ricordando che il traffico verrà sospeso esattamente dalle 2 alle 14 di lunedì. Dodici ore di silenzio sotto la montagna, per un futuro – si spera – più rapido e sicuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.