Cerca

Viabilità

Frejus, chiusura totale del tunnel: traffico sospeso per 12 ore

Sitaf annuncia la chiusura completa del traforo tra Italia e Francia: un test tecnico essenziale per il futuro del collegamento alpino, ma che costringerà viaggiatori e autotrasportatori a fare i conti con deviazioni e disagi

Frejus, chiusura totale

Frejus, chiusura totale del tunnel: traffico sospeso per 12 ore

Lunedì 28 aprile il tunnel autostradale del Frejus si spegnerà per dodici ore. Nessun transito, nessun passaggio tra Italia e Francia. Dalle 2 alle 14, infatti, il traforo sarà completamente chiuso al traffico. Lo ha annunciato ufficialmente Sitaf, la società che gestisce il collegamento tra la Val di Susa e la Maurienne attraverso la A32 Torino-Bardonecchia.

Il motivo della sospensione? Non un'emergenza né un intervento straordinario, ma qualcosa di ancora più strategico: le prove tecniche necessarie alla messa in esercizio della seconda galleria. Una struttura parallela, gemella, pensata per aumentare la sicurezza e la fluidità del traffico lungo uno dei corridoi alpini più delicati e trafficati d’Europa.

Il traforo del Frejus, con i suoi oltre 13 chilometri di galleria tra Modane e Bardonecchia, è da sempre arteria vitale per i trasporti transalpini, soprattutto per l'autotrasporto. Ma è anche una delle infrastrutture dove più si è parlato – e discusso – di sicurezza, modernizzazione e sostenibilità. La realizzazione di una seconda canna, cominciata anni fa, è un passo tecnico e simbolico verso un futuro più efficiente, meno congestionato e più controllabile in caso di emergenze.

Frejus chiuso per 12 ore

Ma se da una parte il cantiere parla di progresso, dall’altra il presente impone sacrifici. La chiusura di lunedì 28 aprile, infatti, costringerà automobilisti, mezzi pesanti e viaggiatori abituali a rivedere i propri itinerari, con inevitabili ripercussioni sulla viabilità regionale e transfrontaliera. Le alternative – dal traforo del Monte Bianco al passo del Monginevro – rischiano di subire sovraccarichi proprio in quelle dodici ore.

Non è la prima volta che il Frejus viene interrotto per motivi tecnici, ma questa sospensione assume un valore particolare, perché segna l’inizio di una fase cruciale per la messa in funzione della seconda galleria. Una fase che potrebbe trasformare profondamente il futuro dei collegamenti tra Italia e Francia, portando maggiore sicurezza e flessibilità alla circolazione sotto le Alpi.

Nel frattempo, Sitaf invita gli utenti a verificare gli aggiornamenti in tempo reale e a pianificare per tempo gli spostamenti, ricordando che il traffico verrà sospeso esattamente dalle 2 alle 14 di lunedì. Dodici ore di silenzio sotto la montagna, per un futuro – si spera – più rapido e sicuro.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori