AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
24 Aprile 2025 - 10:02
Caos sulla tangenziale: un carico di frutta blocca il traffico a Torino
Giovedì 24 aprile 2025. Non piove, non nevica, non c’è stato nessun tamponamento a catena. Eppure la tangenziale di Torino si blocca come se fosse il peggior giorno d’inverno. Il motivo? Una montagna di frutta sparsa sull’asfalto, riversata improvvisamente da un camion in transito tra il nodo di Rivoli e lo svincolo della Statale 24 a Collegno, direzione nord verso Milano-Aosta. Una scena surreale, certo. Ma gli effetti sono stati tutto fuorché divertenti: code chilometriche, nervi a fior di pelle e una paralisi totale del traffico, che ha mandato in tilt sia la tangenziale nord che quella sud.
È accaduto tutto in pochi minuti. Il camion, per cause ancora da chiarire, perde un cospicuo carico di frutta, che finisce a terra invadendo la carreggiata. I veicoli riescono a passare solo sulla corsia di sorpasso, ma il restringimento improvviso crea un imbuto ingestibile. La viabilità si congela. E mentre le mele, le arance e le cassette si trasformano in ostacoli da schivare, centinaia di automobilisti restano intrappolati, costretti a trasformare la mattinata in un’odissea urbana.
L'intervento della Polizia Stradale
L’intervento della Polizia Stradale di Torino-Settimo, supportata dagli ausiliari Itp, è immediato ma titanico. Ripulire una carreggiata da tonnellate di frutta non è come spostare una vettura in panne. Ci vogliono ore, pale, mezzi e tanta pazienza. Intanto il traffico continua a crescere, come un’onda di lamiere che si propaga ben oltre l’epicentro. Le ripercussioni si sentono in tutta l’area metropolitana, da corso Regina fino a Beinasco, con automobilisti imbestialiti e mezzi pubblici rallentati.
E qui si apre il nodo. Perché non è il primo episodio. Carichi mal fissati, trasporti improvvisati, controlli assenti o superficiali. Si parla tanto di sicurezza stradale, ma poi basta una sponda che cede per creare il caos. La frutta oggi, domani magari dei materiali pericolosi. Quanto è realmente sicuro il trasporto merci su gomma? E soprattutto: quanto è sorvegliata la tangenziale, vero polmone del traffico torinese?
L’episodio è stato derubricato a inconveniente “straordinario”. Ma il disagio è stato ordinario, quotidiano, familiare. E finché non si investirà sul controllo e sulla prevenzione, ogni trasporto sarà una roulette russa per chi guida accanto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.