Cerca

Attualità

Frane e strade interrotte, la Città metropolitana in sopralluogo tra Castellamonte e Valle Sacra

Il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo in sopralluogo tra frane, strade interrotte e frazioni isolate

Frane e strade interrotte

Frane e strade interrotte, la Città metropolitana in sopralluogo tra Castellamonte e Valle Sacra

Un territorio segnato da frane, smottamenti e strade cancellate dalla pioggia, ma anche da una presenza istituzionale che si traduce in impegno diretto. Nel pomeriggio di ieri, il vicesindaco della Città metropolitana di Torino Jacopo Suppo ha effettuato un lungo sopralluogo a Castellamonte, in Canavese, e nei comuni limitrofi della Valle Sacra e della Valchiusella, per verificare da vicino i danni alle strade provinciali causati dal maltempo degli ultimi giorni.

Ad accoglierlo e guidarlo sul territorio è stato Pasquale Mazza, sindaco di Castellamonte e consigliere metropolitano, che ha illustrato le criticità più urgenti e il quadro degli interventi da predisporre. Tra le zone più colpite ci sono i tratti della Sp 58 dir.1, in prossimità della trattoria Campagnola verso S. Anna Boschi e al canton Querio verso Cuorgnè, la Sp 59 al chilometro 7 tra S. Anna Boschi e Cintano, e la Sp 265 al km 4,5 tra le frazioni Campo e Muriaglio. Strade compromesse, in alcuni casi letteralmente inghiottite dalle frane, che ora necessitano di lavori strutturali con tempistiche e costi rilevanti.

La panoramica è complessa, ma non irrisolvibile – ha commentato Suppo –. Solo sul territorio di Castellamonte ci sono sei interventi urgenti da pianificare, con una stima economica importante. Siamo pronti a lavorare insieme per riportare le strade in condizioni di sicurezza, ma serve una programmazione puntuale e fondi adeguati”.

La situazione più grave resta quella della frazione isolata a causa di una frana:Ho dieci famiglie evacuate – spiega Mazza –. In due abitazioni sarà difficile rientrare a breve, mentre una ventina di cittadini restano isolati, anche se seguiti costantemente dal Comune. Stiamo intervenendo con opere in somma urgenza sulle strade comunali, ma le difficoltà sono notevoli”.

Quello tracciato tra Castellamonte, la Valle Sacra e la Valchiusella è uno scenario fragile ma non abbandonato, dove la presenza di enti locali e cittadini si intreccia con l’urgenza di risposte rapide. Il sopralluogo di Suppo è un segnale di attenzione e un passo necessario in vista di un intervento strutturale e coordinato per restituire al territorio viabilità, sicurezza e continuità sociale. In una valle dove le strade, oggi spezzate, sono anche vie di connessione umana.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori