Cerca

Arte e cultura

#Domenicalmuseo: il Canavese apre le porte della cultura il 2 marzo

Un’occasione per scoprire il patrimonio storico e artistico vicino a noi, accessibile gratuitamente grazie all’iniziativa del Ministero della Cultura

#Domenicalmuseo

#Domenicalmuseo: il Canavese apre le porte della cultura il 2 marzo

La prima domenica di ogni mese, i musei e i parchi archeologici statali aprono gratuitamente le loro porte ai visitatori grazie all’iniziativa #domenicalmuseo, promossa dal Ministero della Cultura. Il 2 marzo 2025 si rinnova l’appuntamento con questa importante iniziativa, che permette a chiunque di avvicinarsi al patrimonio storico e artistico del proprio territorio senza alcun costo di ingresso. Un’opportunità preziosa, soprattutto per le famiglie con bambini, per gli studenti, ma anche per chi semplicemente desidera riscoprire i tesori della propria regione.

Spesso siamo portati a pensare che la cultura sia qualcosa da ricercare lontano, in grandi città o in luoghi iconici, trascurando il valore dei siti storici e artistici vicino a casa nostra. Invece, ogni angolo d’Italia custodisce storie, architetture, reperti e capolavori che meritano di essere conosciuti e valorizzati. Il Canavese, con la sua ricca eredità storica e artistica, partecipa a questa iniziativa offrendo diverse possibilità di visita gratuite, un’occasione da non perdere per immergersi nella storia e nella cultura del territorio.

Tra i luoghi accessibili gratuitamente il 2 marzo troviamo:

  • Abbazia di Fruttuaria (San Benigno Canavese) – Fondata nel 1003 dal monaco Guglielmo da Volpiano, questa splendida abbazia medievale è un gioiello di arte romanica, con i suoi affreschi e le vestigia storiche che raccontano secoli di spiritualità e cultura. Orari di apertura: 15:00 - 17:00.

  • Area archeologica della città romana di Industria (Monteu da Po) – Un sito archeologico affascinante, che permette di scoprire le rovine di un’antica città romana famosa per il culto di Iside. Visitare questa area significa compiere un viaggio nel tempo, osservando le testimonianze di un passato millenario. Orari: 10:00 - 12:30 e 14:30 - 17:30 (prenotazione consigliata via email: athena.as.culturale@gmail.com o telefono 3791592724).

  • Castello Ducale di Agliè – Una delle residenze sabaude più imponenti e affascinanti del Piemonte, circondata da magnifici giardini e custode di interni ricchi di storia, arte e mobili d’epoca. Perfetto per una giornata in famiglia o per gli amanti dell’architettura barocca. Orari: 9:00 - 13:00 (ultimo ingresso alle 12:00) e 14:00 - 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00).

Visitare questi luoghi non è solo un’esperienza culturale, ma un’occasione di crescita, di conoscenza e di valorizzazione del territorio in cui viviamo. Per i bambini e i ragazzi, significa avvicinarsi alla storia in modo concreto, vedendo con i propri occhi ciò che si studia sui libri, sviluppando un senso di appartenenza e di rispetto per il patrimonio collettivo. Per gli adulti, è un’opportunità per riscoprire angoli del territorio spesso trascurati, ampliando la propria consapevolezza culturale e storica.

La cultura non è qualcosa di lontano o riservato a pochi: è un’eredità che appartiene a tutti e che possiamo vivere ogni giorno, specialmente grazie a progetti come #domenicalmuseo, che rendono l’arte e la storia accessibili a chiunque. Approfittare di queste occasioni significa investire nel nostro bagaglio culturale, sostenere il valore della memoria storica e trasmettere alle nuove generazioni il rispetto per il patrimonio che ci circonda.

Per maggiori informazioni e per l’elenco completo dei siti aderenti all’iniziativa, è possibile consultare il sito ufficiale del Ministero della Cultura o scaricare l’app Musei Italiani, che fornisce dettagli su orari, prenotazioni e modalità di accesso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori