Cerca

Eventi

Discovery Don Bosco: un viaggio tra fede, storia e cultura per riscoprire il territorio del Santo

Un evento a Chieri celebra San Giovanni Bosco con cammini, presentazioni e incontri nel cuore dei luoghi che hanno segnato la sua vita

Discovery Don Bosco

Discovery Don Bosco

Dettagli evento

A pochi giorni dal 137° anniversario della scomparsa di San Giovanni Bosco, avvenuta a Torino il 31 gennaio 1888, il Santo dei giovani sarà ricordato domenica 26 gennaio a Chieri con l’evento Discovery Don Bosco, una giornata dedicata alla riscoperta del territorio legato alla sua vita e al suo operato.

L’iniziativa è organizzata dal Comune di Chieri, dall’Istituto Salesiano San Luigi e dall’Istituto Santa Teresa, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino. Il programma prevede una serie di appuntamenti, tra cui la presentazione de “Il cammino di Don Bosco. A passo lento tra Torino, Chieri e l’astigiano”, una guida curata da Claudio Rolando e Gian Vittorio Avondo, edita da Capricorno Edizioni.

L’evento si terrà alle ore 16 nella Cappella di San Filippo (via Vittorio Emanuele II, 63). A moderare la presentazione sarà la giornalista de La Stampa, Antonella Torra, con la partecipazione degli autori, del sindaco di Chieri e consigliere metropolitano Alessandro Sicchiero, del direttore dei Salesiani San Luigi Don Genesio Tarasco, e della consigliera metropolitana delegata al Turismo Sonia Cambursano.

“La Città metropolitana di Torino – spiega Sonia Cambursano – è l’Ente che, insieme al Comune di Chieri e alla Famiglia Salesiana, ha promosso la nascita del progetto del Cammino di Don Bosco, un percorso di quasi 200 km tra storia e paesaggi, vini e buon cibo, dal centro di Torino al fiume Po, dalle pendici di Superga alle colline del Chierese, fino alla basilica del Colle, dove la storia del santo dei giovani cominciò, dentro una casetta rurale all’inizio dell’Ottocento.”

Cambursano ha inoltre ricordato i contributi della Città metropolitana: “Mi piace ricordare la realizzazione di un documentario sui luoghi di Don Bosco, tradotto in inglese e francese, e l’ideazione di 40 video guide dedicate ai Comuni attraversati dal Cammino di Don Bosco.”

Anche il sindaco Alessandro Sicchiero ha sottolineato l’importanza del Cammino, definendolo “un itinerario escursionistico di alto valore culturale e naturalistico che si snoda nei luoghi legati alla vita di San Giovanni Bosco. Il Cammino rappresenta per i camminatori e i biker un’occasione di conoscere in modo lento i paesaggi, le bellezze architettoniche, storiche e culturali, i castelli, le pievi e le abbazie, nonché i sapori dei prodotti tipici del nostro territorio.”

Sempre domenica, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare gratuitamente il Museo Don Bosco presso il Complesso San Filippo, grazie ai volontari salesiani. La giornata inizierà al mattino, alle ore 11, con la Santa Messa solenne in Duomo presieduta da Monsignor Francesco Ravinale, Vescovo emerito di Asti.

Discovery Don Bosco non sarà solo un momento di fede, ma un’occasione per immergersi nei luoghi che hanno ispirato uno dei più grandi Santi Sociali italiani, tra cammini, cultura e spiritualità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori