AGGIORNAMENTI
Cerca
San Mauro Torinese
21 Novembre 2024 - 19:25
Immagine generata con l'intelligenza artificiale
Martedì 19 novembre sono state presentate due nuove iniziative relative al commercio locale a San Mauro Torinese. La prima riguarda la partecipazione del Comune a un bando regionale per creare un “distretto del commercio”. Come si può leggere sul sito della Regione, «i distretti del commercio quali ambiti territoriali nei quali gli enti pubblici, i cittadini, le imprese e le formazioni sociali liberamente aggregati sono in grado di fare del commercio un fattore di innovazione, integrazione e valorizzazione di tutte le risorse di cui dispone il territorio per accrescere l’attrattività, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese commerciali».
Giulia Guazzora, sindaca di San Mauro Torinese
«Questo bando regionale giunge alla sua seconda edizione; la prima è stata fatta tre anni fa. È un bando a sostegno del commercio locale per la creazione di un ‘distretto’. La Regione chiede un cofinanziamento al Comune di 13mila euro, per corrisponderne a San Mauro, se il progetto andrà a buon fine, 52mila euro di investimenti – ha dichiarato la sindaca Giulia Guazzora –. Sono compresi lavori di riqualificazione di aree commerciali, arredi, miglioramento delle vetrine, e altro, anche se il budget non è altissimo».
La prima cittadina ha poi aggiunto che, affinché questo progetto prenda vita, è necessaria la partecipazione delle associazioni dei commercianti presenti sul territorio, ad eccezione però di quelle che hanno sede all’interno di centri commerciali, come nel caso dell’associazione “Il Portale”.
«L’adesione da parte delle associazioni è gratuita e comporta solo la compilazione di un protocollo. Vorremmo coinvolgere anche qualche azienda di Pescarito. I tempi però, sono ristretti: la presentazione delle domande scade lunedì 25 novembre», ha aggiunto Guazzora.
Via Martiri della Libertà, nota per i suoi negozi nel centro storico
Dopo che il Comune avrà ottenuto il primo finanziamento, si potrà accedere a ulteriori bandi regionali di entità superiore rispetto a questi, che verranno però sempre erogati sulla base di una graduatoria. Nonostante i tempi stretti, l’amministrazione ha affermato di avere già dei progetti sul tavolo, come ad esempio inserire delle insegne a bandiera vicino a quelle dei negozi, oppure interventi sulle vetrine, anche se – ha ricordato la sindaca – sono poi scelte che dipendono dalle singole politiche di marketing e che devono tenere necessariamente conto di un budget limitato. Questo sarebbe solo un primo passo per ricevere finanziamenti più ingenti a sostegno del commercio locale.
L'assessore Daniele Bagarin
La seconda iniziativa riguarda invece gli arredi natalizi per l’associazione commercianti. «Quest’anno i fondi sono stati di 2.500 euro per ciascuna delle quattro associazioni presenti sul territorio sanmaurese – ha fatto sapere Daniele Bagarin, assessore al commercio –. L’associazione di via Roma, insieme a quella Commercianti del centro, hanno deciso di allestire la via con addobbi e vetrine natalizie, più altre iniziative ancora da definire».
Attraverso questi due progetti, quindi, il Comune vuole coinvolgere le attività commerciali di vicinato in un’ottica reciproca valorizzazione del territorio e delle sue realtà economiche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.