AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
06 Luglio 2024 - 16:30
Buongiorno avvocato. Da controlli effettuati, ho appreso che il mio datore di lavoro da qualche mese a questa parte sta omettendo di versare i miei contributi previdenziali. Come posso tutelarmi?
Marta, Leini
Gentile lettrice, una volta che Lei raggiungerà l’età pensionabile potrà agire in giudizio al fine di ottenere un risarcimento dal Suo ex datore di lavoro per il pregiudizio derivante dall’avvenuta perdita della pensione in ragione di una responsabilità contrattuale di quest’ultimo, ai sensi dell’art. 2116 del codice civile, per l’omesso versamento. Un recente approdo giurisprudenziale ha, comunque, riconosciuto in capo al lavoratore dipendente la titolarità del diritto alla integrità della propria posizione contributiva.
Pertanto, in base a tale principio, Lei potrebbe agire in giudizio nei confronti del Suo datore, ancor prima del raggiungimento dell’età pensionabile, al fine di ottenere l’accertamento in giudizio della irregolarità predetta o al fine di ottenere una condanna generica al risarcimento nei confronti del Suo titolare per il comportamento potenzialmente dannoso da questi assunto nei Suoi confronti; e ciò nonostante il diritto alla percezione dei contributi previdenziali maturi in capo al lavoratore solo col raggiungimento dell’età pensionabile.
In tal senso si è pronunciata la Corte di Cassazione, con ordinanza n. 11730, nel mese di maggio di quest’anno.
DELLO STESO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.