AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
29 Giugno 2024 - 23:39
Telecamere in ufficio
Buongiorno avvocato. Lavoro come magazziniere e il mio titolare ha deciso di installare all’interno del luogo di lavoro una telecamera. Può farlo?
Marco, Venaria
Egregio lettore, l’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori autorizza il datore di lavoro ad installare impianti audiovisivi, ed altri strumenti di controllo a distanza, esclusivamente laddove sussistano esigenze di carattere organizzativo e produttivo, di tutela della sicurezza dei dipendenti e del patrimonio aziendale, previo accordo con le rappresentanze sindacali.
La violazione di tale disposizione è penalmente sanzionata dal combinato disposto di cui agli articoli 15 del decreto legislativo 101 del 2018 e 38 dello Statuto succitato.
Il dettato normativo deve, tuttavia, essere interpretato alla luce della recente giurisprudenza sul punto, la quale ritiene che laddove l’installazione dell’impianto di videosorveglianza avvenga senza alcun accordo tra datore e rappresentanze sindacali, il reato non potrà comunque sussistere se vi è la prova che la collocazione del sistema di controllo è finalizzata a tutelare il patrimonio aziendale oppure ad appurare la verificazione di condotte illecite in essere all’interno del luogo di lavoro. Sempre che cio’ però non comporti un eccessivo controllo sulla attività lavorativa dei dipendenti.
In questo senso, si è pronunciata la Corte di Cassazione con la sentenza numero 3255 del 2020, nonché con la recente pronuncia dello scorso anno , numero 46188.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.