AGGIORNAMENTI
Cerca
Eporedia Futura
10 Ottobre 2023 - 10:27
Questa era la pena prevista nell’antica Roma per i nemici dello Stato e, successivamente, per gli imperatori di cui non si voleva lasciare traccia ai posteri.
Prevedeva la cancellazione del nome del condannato dagli edifici, lo sfregio dei ritratti che lo raffigurassero e spesso anche la distruzione delle opere pubbliche da lui volute o dedicategli.
La damnatio memoriae è tornata recentemente in voga, tra il pubblico non particolarmente interessato alle vicende dell’impero romano, a seguito dei tristi eventi riconducibili alla cosiddetta “cancel culture”, con l’abbattimento di statue e la proibizione della diffusione delle opere di personaggi del passato ritenuti non in linea con alcuni valori del mondo contemporaneo.
Sebbene a Ivrea nessuno abbia pensato di rimuovere il busto del Generale Ettore Perrone di San Martino o qualche altro – forse anche a causa della scarsa presenza di monumenti simili – un recente evento ricorda in maniera piuttosto lampante la sopra citata damnatio memoriae: è di questi giorni, infatti, la notizia della cancellazione dei nomi del già Sindaco Stefano Sertoli e del suo Assessore Giorgia Povolo dai libri de Il Piccolo Principe donati dal Comune all’Ospedale di Ivrea per essere consegnati ai nati nell’anno in corso.
A dire il vero sono stati coperti, insieme al nome del primario eporediese, con una striscia di nastro adesivo dorato, forse per aggiornare i neonati sugli sviluppi politici di Ivrea o forse per intestarsi un’iniziativa pensata dai propri predecessori, che non può in alcun modo essere dichiarata degna di lode e portata avanti senza censure.
Non so quale fosse l’intenzione di chi ha disposto questo colpo di scotch – dubito che sia stata un’idea autonoma di un dipendente comunale – ma l’esito risulta quantomeno grottesco.
Mi dispiace molto per Stefanus Massimo Sertolii e per Georgia Livia Povolus, ultimi destinatari di una damnatio memoriae che definire assurda è poco.
PER SAPERNE DI Più LEGGI ANCHE
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.