AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Settembre 2023 - 23:47
Inaugurazione della Festa dell'Unità di Torino
Dopo tre anni di stop forzato causa Covid, torna a Torino la Festa dell'Unità: sarà la prima da quando i Dem sono tornati alla guida della Città.
Si parte oggi e si chiude il 18 settembre fra grigliate e dibattiti, presenti anche il presidente del Pd Stefano Bonaccini il 7 settembre e la segretaria Elly Schlein il 15, entrambi intervistati dal direttore del quotidiano La Stampa Massimo Giannini.
Stefano Bonaccini
Elly Schlein
Massimo Giannini
La manifestazione è stata presentata oggi in piazza d'Armi - dove fa ritorno da location più periferiche dopo 7 anni - dai segretari regionale e metropolitano Domenico Rossi e Marcello Mazzù, e dai presidenti regionale e metropolitano Nadia Conticelli e Domenico Cerabona.
La conferenza stampa si è aperta osservando un minuto di silenzio per i cinque operai morti nell'incidente ferroviario di Brandizzo.
Oltre ai tradizionali stand, quest'anno saranno presenti tre novità: uno 'sportello digitale' al quale chi lo desidera potrà rivolgersi per farsi aiutare nel compiere procedure digitali, uno 'sportello botta e risposta' presso il quale chiunque potrà interloquire con gli amministratori locali per chiedere chiarimenti o presentare lamentele, e uno 'sportello non violenza e pace' che sarà gestito in collaborazione con realtà come la Caritas e la Comunità valdese.
"Una comunità, soprattutto nei momenti difficili - ha detto Mazzù - ha bisogno di idee e progetti ma anche di emozioni e di riconoscimento reciproco. Occorre sentire che abbiamo un progetto condiviso e che stiamo condividendo una cosa difficile, ma bella".
"Incontreremo - ha sottolineato Rossi - i rappresentanti delle altre forze politiche e civiche. Nonostante sia un'epoca in cui prevalgono narcisismi e ragionamenti orientati alla massimizzazione dell'utilità delle singole parti, abbiamo il dovere e la necessità di costruire le condizioni dell'unità. Lo diceva già l'ex tupamaro ed ex presidente dell'Uruguay Pepe Mujica nel 2014 nel libro La Felicità al Potere: 'la disgrazia della sinistra è che non riesce a unirsi: bisogna abituarsi a camminare insieme, poi questa abitudine si trasformerà in tradizione'. Di fronte alle sfide elettorali che ci aspettano non possiamo non ascoltare quelle parole".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.