Un'altra di "casa di appuntamenti" a cielo aperto, a Borgaro, all'interno del Parco Chico Mendes. Siamo in una grandissima area verde che si estende tra Torino, Borgaro e Venaria ed è qui che, da anni, si ritrovano uomini (per lo più) e coppie per fare sesso. Si tratta di un "fenomeno" che avevamo raccontato già qualche mese fa. Ora, però, con il bel tempo le recensioni sono in aumento e le coppie hanno iniziato a darsi di nuovo da fare...
Si va dal carsex (sesso in macchina), agli scambi di coppia, alle effusioni di ogni tipo. Tutto all'aperto, qui dove chiunque può passare.
C'è anche una descrizione, indicazioni su come arrivare: "Fra Torino e Borgaro si chiama parco Mendez. all'incrocio con strada del Francese svoltare a sx andare avanti, troverete 2 piazzali a tutte le ore almeno 3 coppie giorno o esibizionisti a iosa. se non volete stare nel piazzale andate nel parco al fondo a piedi". Frequentato da chi? "Coppie trans, gay, guardoni", così recita il sito Annunci69.
Qualche regola su come iniziare e poi giù di recensioni.
"Posto con un gran potenziale. - scrive un utente una settimana fa - Sottovalutato…ma va bene così. Tra gli ultimi posti validi rimasti in quella zona di Torino…".
Un altro racconta di un'esperienza di qualche settimana fa: "Stato oggi 22 giugno verso le 14 e 30 con amica, sono andato nel parcheggio lato ristorante perche' l'altro troppo affollato e mi sono fatto fare un pompino fuori dall' auto. Peccato nessuna coppia vicina".
Ma il posto era attivo anche nel mese di aprile: "Una splendida coppia - racconta un altro - si esibiva nel boscetto..lei magnifica bionda con gran seno si e mostravano mentre si divertivano…peccato che non coinvolgevano gli spettatori".
Ma le recensioni non sono finite
Le recensioni di questo tipo sono tantissime, risparmiamo qui quelle più esplicite ma è facile intuire che tipo di situazione ormai si presenti a chiunque voglia frequentare la zona del parco anche solo per svagarsi.
Il Parco Chico Mendes è un parco naturale di 100 ettari di estensione che si sviluppa nei territori di Torino, Borgaro e Venaria Reale. Confina con il fiume Stura di Lanzo. È un’immensa area verde protetta che si trova a pochi passi da Torino.
Nel Chico Mendes sono presenti lunghi percorsi pedonali e piste ciclabili, che si ramificano verso Caselle Torinese e Valli di Lanzo. Durante i mesi estivi il Parco viene utilizzato per lo svolgimento di manifestazioni e concerti musicali.
Il Parco è attraversato dal fiume Stura di Lanzo nei territori comunali di Borgaro Torinese e Venaria Reale. Non molto distanti dall’ingresso, sulle sponde, sono presenti affascinanti spiagge caratterizzate dalla presenza di grandi pietre. Sono ideali per prendere il sole e rilassarsi. Tuttavia, a causa della pericolosità delle acque, la balneazione è vietata!
Il Parco è intitolato a Francisco Alves Mendes Filho, più conosciuto come Chico Mendes (1944-1988). Fu sindacalista, politico e ambientalista brasiliano. Nella sua vita Chico è stato un importante attivista e ambientalista, che si è battuto per tutta la vita contro il disboscamento della foresta Amazzonica.
Con le sue numerose piste ciclabili e ciclo-pedonabili, il Parco Chico Mendes è un’ottimo itinerario che potrete apprezzare in sella alla vostra bicicletta, ma non solo, avrete la possibilità di prendere parte alle numerose iniziative che vengono organizzate all’interno di questo Parco naturale.
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.