Cerca

Attualità

L'intelligenza artificiale svela in anteprima la Mugnaia di Ivrea 2023

Il tiranno non c'è più

L'intelligenza artificiale svela in anteprima la Mugnaia di Ivrea 2023

Avete mai pensato di chiedere a Siri di raccontarvi del Carnevale di Ivrea? Chissà che cosa ne sa? Chissà che cosa vi racconta? E chissà cosa verrebbe fuori se chiedessimo ad uno di quei programmi legati all'intelligenza artificiale di disegnarci la vezzosa Mugnaia... E chissà che non assimigli davvero a quella di quest'anno... Ci sa tanto di sì!

Ci ha provato Lucas Vigliocco, 35 anni, eporediese, uomo di marketing e comunicazione. Ha guardato il pc diritto nella telecamera dando all'algoritmo tutte le informazioni storiche a sua disposizione. Ne è venuto fuori un poster, di indubbia bellezza e dall'inequivocabile titolo: "Il Tiranno non c'è più".

I lavori di Lucas sul Carnevale di Ivrea iniziano nel 2021 quando eravamo tutti chiusi in casa per colpa del Covid.

Suo il poster che raccontava di una vena, con sullo sfondo la frase "Le abbiamo trovato tracce di carnevale nel sangue".

Nel 2022 un'altra opera su un Carnevale in bianco e la certezza che dentro tutti gli eporediesi stava continuando a scorrere un sangue a colori. 

Il poster 2023 è in edizione limitata e la frase "Il Tiranno non c'è più" ha un doppio significato: oltre a riferirsi alla Mugnaia che domina la scena, si riferisce anche al Covid che ci ha tenuti rinchiusi in casa per due anni. La Mugnaia è in primo piano e sullo sfondo c'è un castello che brucia, un simbolo di speranza per il ritorno alla normalità.

"Questo poster - ci spiega Lucasè il risultato di una collaborazione tra la creatività umana e delle macchine. Ho sempre lavorato con programmi di grafica, ma quest'anno ha deciso di esplorare le infinite possibilità offerte dall'intelligenza artificiale. Mi sono detto: facciamo un test e vediamo come va. Vediamo se riusciamo a tirar fuori qualcosa di interessante. Sia chiaro: io non mi sento minacciato da queste tecnologie…".

Il progetto di Lucas sul Carnevale non si limita a questo: nel 2021 aveva creato in collaborazione con i produttori di Erbaluce anche un'etichetta in tema "covid" dal nome "rosso positivo al Carnevale": alcune immagine sono presenti sul sito web https://blukokoro.com

Inutile sottolienare che il  lavoro di Lucas è un esempio di come la collaborazione tra la creatività umana e l'intelligenza artificiale possa portare a risultati sorprendenti. 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori