AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
17 Febbraio 2023 - 18:58
Un giovedì grasso davvero eccezionale. Tutto è cominciato con il “Passaggio dei poteri” in piazza di Città. Nel Palazzo Municipale il Sindaco ha affidato simbolicamente i poteri civili al Generale Marcello Feraudo imponendogli la fascia bianco-rossa che viene indossata dalla spalla destra al fianco sinistro annodandola sul medesimo dopo un giro orizzontale sui fianchi. Gli Ufficiali e le Vivandiere hanno indossato la tracolla una fascia simile, e li Aiutanti di Campo una fascia rosso-blu.
Il Sostituto ha poi dato lettura dell’Ordinanza del Generale e invitato tutti i cittadini ad indossare il Berretto Frigio, indispensabile per non essere fatti oggetto di gentile e moderato getto d’arance nei giorni di battaglia.
Dopo aver assistito alla calzata, il Generale è salito per la prima volta a cavallo e ha marciato per le vie della città.
Il Generale in compagnia di Alfieri, Pifferi e Tamburi, Sostituto del Gran Cancelliere, Vivandiere e Stato Maggiore ha poi fatto visita alla Fagiolata di Via Palma, infine si è diretto al castello...
Il Corteo Storico è stato ricevuto in Vescovado dove il Generale ha presentato al Vescovo gli Ufficiali e gli Abbà. Dopo la lettura del verbale e l’apposizione del sigillo vescovile i Pifferi e Tamburi hanno suonato in onore di Monsignor Edoardo Cerrato.
Sempre il giovedì grasso, in piazza Ottinetti, piccoli aranceri hanno "battagliato" con delle finte arance, nella festa organizzata da J’Amis ad Piassa d’la Granaja.
Sempre il giovedi grasso nella sala dorata del Municipio si è tenuta la Cerimonia dell’investitura degli Oditori et Intendenti Generali delle Milizie e Genti da Guerra del Canavese: Alessia Refolo, Tiziano Passera, Claudio Roviera.
Classe 1954, Tiziano Passera, ex caporedattore de La Sentinella del Canavese. da più di cinquant’anni, opera nel mondo del giornalismo, dedicando molta attenzione al Canavese. Già collaboratore e curatore dell’almanacco Il Canavesano, è attualmente direttore responsabile del Bollettino dell’Asac, Associazione di Storia e arte canavesana, di cui dal 2016 è anche presidente.
Classe 1990, Alessia Refolo, atleta non vedente. Campionessa mondiale paralimpica di arrampicata sportiva, campionessa europea paralimpica di sci nautico. Oro, nel 2021, ai Campionati italiani paralimpici di atletica leggera e ai Campionati italiani di paraciclismo. E' anche autrice di due libri di successo, entrambi pubblicati da Hever: "Se vuoi, puoi. Una vita al di là del buio (2019) e "Cuore e Coraggio. Se vuoi, puoi" (2021).
Nato a Biella nel 1971, Claudio Roviera è stato atleta di canoa fluviale–disciplina slalom e discesa a livello agonistico internazionale, membro della squadra nazionale italiana. Suoi 7 titoli di Campione italiano Junior individuale e a squadre nelle edizioni ’85, ’86, ’87, ’88 e ’89. E' presidente dell’associazione Proteina organizzatrice di eventi sportivi internazionali di canoa ma anche presidente del Comitato organizzatore degli Eporedia Active Days e presidente del Comitato organizzatore dei Mondiali di canoa slalom junior e under 23. Ha militato nello Stato maggiore per ben 13 anni, tre dei quali in divisa da Aiutante di campo della Mugnaia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.